[{WikipediaArticle oldid='222802963'}]

%%information
%%(font-size: 80%;)
!!!License Information of Images on page
||Image Description||Credit||Artist||License Name||File
| Cinepresa leggera, in plastica e metallo. Di forma parallelelpipeda con impugnatura ergonomica in plastica. È presente in una borsa rigida in pelle e velluto con tracolla in pelle e chiusura con cerniera All'interno dell'apparecchio si ha un motore elettrico alimentato con quattro batterie da 1,5V inserite nell'impugnatura Sul lato destro è inserito un mirino con oculare in gomma. È possibile inserire o disinserire l'oculare facendo avanzare/indietreggiare la lente del mirino mediante l'apposita slitta posta nelle vicinanze. Sopra al mirino è presente la spia di test della carica delle batterie con pulsante di attivazione L'altra parete laterale è incernierata sul retro e parzialmente apribile per l'inserimento della cartuccia Land type 608 All'interno un piccolo ingranaggio rotante si incastra in un apposito foro nella cartuccia che permette l'avanzamento della pellicola (che ha le stesse dimensioni e perforazioni della pellicola Super 8). La pellicola è tutta contenuta all'interno della cartuccia tranne un breve tratto. In corrispondenza del punto dove la pellicola emerge dalla cartuccia, è inserita una guida che permette di farla scorrere dietro all'obiettivo Sulla parete frontale è inserito, al centro, l'obiettivo Polaroid Zoom 1:1.8 f=12.5-25mm con messa a fuoco variabile da 2 a 5m o oltre 5 metri (ovvero da 6 a 15 ft o oltre 15ft) e zoom per distanze focali da 12,5 a 25 mm. Messa a fuoco e zoom si regolano direttamente sull'obiettivo Sopra all'obiettivo è posizionata la fotocellula dell'esposimetro (non TTL) Sotto alla cinepresa, è inserita l'impugnatura. Due tasti posti davanti e dietro sull'impugnatura permettono l'avvio della ripresa e lo scatto di istantanee. Sotto all'impugnatura oltre al dispositivo di sblocco del coperchio del vano batteria si trova un foro filettato per l'inserimento su cavalletto Sopra c'è un contatto per collegare un comando a distanza Sono inoltre disponibili un microfono con interruttore e spina tripolare, due cavetti con spine tripolari e pentapolari, una lente per primi piani (distanze inferiori a 2 m) e due libretti di istruzioni per l'uso degli accessori e delle cartucce di pellicola. Funzione Cinepresa portatile per usi amatoriali. Molto semplice da usare e leggera, utilizzava pellicole inserite in Polavision Phototape Cassette. Queste cartucce erano diverse da quelle del formato Super 8 ma la pellicola contenuta aveva le stesse dimensioni e le stesse perforazioni del Super 8 La cinepresa è una macchina che impressiona una sequenza di immagini fotografiche su una pellicola continua. Notizie storico-critiche Il sistema Polavision venne immesso sul mercato dalla Polaroid nel 1977. Gli apparecchi Polavision erano delle "movie camera" ovvero delle fotocamere che potevano fare sequenze di fotografie in rapida successione. Rivedendo questi "frame" in rapida successione , con un proiettore,  si aveva l'impressione del movimento. Questa Land Camera veniva costruita anche in Austria dalla Eumig su licenza Polaroid Le pellicole Polavision generavano i colori mediante sistema additivo ovvero erano essenzialmente pellicole in bianco e nero con tre filtri rosso, verde e blu. I filtri agivano sia durante l'esposizione che durante la proiezione A causa della presenza dei filtri, si aveva una diminuzione della luce incidente e si avevano così pellicole di soli 40ASA e le pellicole impressionate apparivano piuttosto dense Le cassette Polavision erano costituite da piccole scatole rettangolari in plastica contenenti la bobina di pellicola sulla quale si registravano i frame, con un piccolo obiettivo con prisma per la proiezione. Per ridurre i problemi della proiezione di queste pellicole, la Polaroid costruì un apposito proiettore/visore da tavolo, il Polavision Land Player Senza questo proiettore, l'unico modo per vedere le pellicole sviluppate era quello di rompere la cassetta, estrarre la pellicola che era analoga al formato Super 8, e proiettarla con un proiettore Super 8 Questo sistema non riuscì a competere con le nascenti videocassette Betamax e VHS: le pellicole Polavision impressionate erano molto dense, le cassette Polavision, una volta sviluppate, non potevano più essere riutilizzate e non potevano essere viste nella televisione Fu un grosso fallimento e nel 1979 non si producevano già più (le cassette non sono più disponibili sul mercato dal 1988) In seguito alle grosse perdite economiche seguite a questo fallimento, Edwin H. Land, fondatore e presidente della Polaroid rassegnò le dimissioni e lasciò la compagnia.| Catalogo collezioni (in it) . Museoscienza.org . Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.| Polaroid Corporation (progettista)| [{Image src='https://www.austria-forum.org/cc/images/slim/by-sa.png' alt='CC BY-SA 4.0' align='center' link='https://www.austria-forum.org/cc/by-sa-40.html' target='_blank'}]| Datei:Cinepresa a batteria, per pellicole Polavision Phototape - Museo scienza tecnologia Milano 09761 01.jpg
| The Wikimedia Commons logo, SVG version.| Original created by Reidab ( PNG version ) SVG version was created by Grunt and cleaned up by 3247 . Re-creation with SVG geometry features by Pumbaa , using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly warped.)| Reidab , Grunt , 3247 , Pumbaa| [{Image src='https://www.austria-forum.org/cc/images/slim/by-sa.png' alt='CC BY-SA 3.0' align='center' link='https://www.austria-forum.org/cc/by-sa-30.html' target='_blank'}]| Datei:Commons-logo.svg
| Ausstellungsstück(e) imEumig-Museum in Wiener Neudorf| Eigenes Werk| User:Karl Gruber| [{Image src='https://www.austria-forum.org/cc/images/slim/by-sa.png' alt='CC BY-SA 4.0' align='center' link='https://www.austria-forum.org/cc/by-sa-40.html' target='_blank'}]| Datei:Eumig-Museum 7375.JPG
| Ausstellungsstück(e) imEumig-Museum in Wiener Neudorf| Eigenes Werk| User:Karl Gruber| [{Image src='https://www.austria-forum.org/cc/images/slim/by-sa.png' alt='CC BY-SA 4.0' align='center' link='https://www.austria-forum.org/cc/by-sa-40.html' target='_blank'}]| Datei:Eumig-Museum 7381.JPG
| Ausstellungsstück(e) imEumig-Museum in Wiener Neudorf| Eigenes Werk| User:Karl Gruber| [{Image src='https://www.austria-forum.org/cc/images/slim/by-sa.png' alt='CC BY-SA 4.0' align='center' link='https://www.austria-forum.org/cc/by-sa-40.html' target='_blank'}]| Datei:Eumig-Museum 7388.JPG
| Ausstellungsstück(e) imEumig-Museum in Wiener Neudorf| Eigenes Werk| User:Karl Gruber| [{Image src='https://www.austria-forum.org/cc/images/slim/by-sa.png' alt='CC BY-SA 4.0' align='center' link='https://www.austria-forum.org/cc/by-sa-40.html' target='_blank'}]| Datei:Eumig-Museum 7396.JPG
| Das Eumig Hochhaus wurde 1956 erbaut, nach dem Konkurs von Eumid von der Fa. Palmers übernommen. Es steht in Wiener Neudorf.| Eigenes Werk| Herzi Pinki| [{Image src='https://www.austria-forum.org/cc/images/slim/by-sa.png' alt='CC BY-SA 4.0' align='center' link='https://www.austria-forum.org/cc/by-sa-40.html' target='_blank'}]| Datei:Eumig-Palmers-Hochhaus 15, Wiener Neudorf.jpg
| Eumig Radio aus den Jahren 1937-38| Eigenes Werk| Karl Gruber| [{Image src='https://www.austria-forum.org/cc/images/slim/by-sa.png' alt='CC BY-SA 4.0' align='center' link='https://www.austria-forum.org/cc/by-sa-40.html' target='_blank'}]| Datei:Eumig 2528.JPG
| The Electric was introduced on the market in 1955. It is equipped with an Anastigmat Eugon lens 1:2.7/12,5mm. The movie camera has a grey metal 55x117x113 mm housing; it weights 0,750Kg.| Eumig Electric (1955)| FaceMePLS from The Hague, The Netherlands| [{Image src='https://www.austria-forum.org/cc/images/slim/by.png' alt='CC BY 2.0' align='center' link='https://www.austria-forum.org/cc/by-20.html' target='_blank'}]| Datei:Eumig Electric (1955) - Flickr - FaceMePLS.jpg
| Proyector de cine super 8mm Eumig Mark S712D| Eigenes Werk| B25es| [{Image src='https://www.austria-forum.org/cc/images/slim/by-sa.png' alt='CC BY-SA 4.0' align='center' link='https://www.austria-forum.org/cc/by-sa-40.html' target='_blank'}]| Datei:Eumig Mark S712D foto 6.jpg
%%
%%