Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 13 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 13 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 13 -

Bild der Seite - 13 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 13 -

INTRODUZIONE AL CURRICOLO PEACE 13 INTRODUZIONE AL CURRICOLO PEACE Questo curricolo è parte del progetto educativo PeaCe (Philosophical enquiry advancing Co- smopolitan engagement). il progetto è scaturito dal riconoscimento che viviamo in un mondo globalizzato e risponde alla necessità di elaborare nuove strategie educative attraverso cui pos- siamo confrontarci con le sfide determinate dall’accresciuta mobilità, dalle migrazioni e dall’in- contro con la diversità che sono tutti prodotti della globalizzazione. il nostro obiettivo non è quello di perpetuare l’idea di cosmopolitismo come fenomeno uni- ficante ma piuttosto di focalizzarsi sulle tensioni che possono emergere dal cosmopolitismo (tra locale e globale, tra tradizione e innovazione) allo scopo di proporre un modo più autentico di costruire se stessi sia all’interno di una comunità a contatto con gli altri per aumentare l’ integra- zione ed di miglioramento reciproco. Proponiamo lo sviluppo di nuove strategie educative focalizzate sul dialogo filosofico inter- culturale in cui cerchiamo di trovare la possibilità di costruire nuove identità attraverso l’incontro con l’altro. PeaCe non si focalizza solo sulla coabitazione interculturale e sull’apprendimento. attraver- so l’uso del dialogo filosofico all’interno di una comunità di ricerca filosofica cerchiamo di lavora- re con i bambini (specialmente con quelli a rischio di esclusione) su una varietà di aree, compresi temi e abilità di pensiero critico che consentiranno loro di mettere in discussione la propria realtà e di fare esperienza della realtà cosmopolita da un punto di vista critico. L’obiettivo finale di PEACE è di diffondere l’idea che possiamo contribuire allo sviluppo di una identità cosmopolita incoraggiando l’interazione tra i bambini (futuri cittadini) ed utilizzando nuove risorse educative sul piano pratico. Pertanto l’obiettivo principale del progetto è la creazione di sei brevi storie disegnate per es- sere utilizzate come strumenti per favorire la riflessione e la discussione su tematiche relative al cosmopolitismo e l’intercultura. Queste storie hanno la funzione di creare lo scenario di sfondo di una discussione filosofica che cerchi a sua volta di incoraggiare la costruzione di concetti come “globale e locale”, “tradizione e innovazione”, “individuo e comunità”. Lo scopo non è quello di fare apprendere o di trasmettere questi concetti, ma piuttosto di incoraggiare la riflessione su di essi collegandoli con le esperienze personali dei partecipanti e con il loro percorso di formazione come persone. in aggiunta ci impegniamo anche nello sviluppo di una serie di abilità e di strumentalità in- tellettuali richieste dall’educazione interculturale e cosmopolita come quelle procedure, abilità, competenze, strategie e tecniche che sono essenziali al pensiero filosofico in relazione all’inter- cultura ed al cosmopolitismo. Questo approccio non include soltanto le abilità logiche implcate nel ragionamento formale ma comprende anche abilità e competenze cognitive (come dare ra- gioni, stabilire differenze e somiglianze, fornire alternative etc.) ed abilità e competenze socio- affettive (mettersi nei panni degli altri, sviluppare empatia, assertività etc.) che sono necessarie per sviluppare un’attitudine favorevole ed una forma mentis verso una esperienza cosmopolita riflessiva. Senza questi strumenti di base saremmo difficilmente in grado di portare avanti una indagine in modo appropriato e di riuscire a pensare in modo autonomo e critico.
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo