Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 16 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 16 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 16 -

Bild der Seite - 16 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 16 -

16 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO Questa ultima caratterizzazione del cosmopolitismo come metodo e processo è particolar- mente utile per comprendere l’impegno cosmopolita come ideale educativo. Significa vedere il cosmopolitismo come un orientamento, un modo di negoziare il mondo piuttosto che una iden- tità concreta8. La promessa dell’indagine filosofica nella comunità di ricerca sta nel suo incarnare questo ideale cosmopolita. Fornisce un metodo educativo per generare “una realtà sociale di possi- bilità immanenti” attraverso cui gli studenti sono capaci di sviluppare la capacità di riflettere in modo critico, creativo, valoriale sulla natura multipla, fluida, e interattiva della realtà sociale in cui vivono. attraverso tale attività i bambini diventano capaci di ricostruire la società come una nuova forma di comunità cosmopolita in cui quelli a rischio di esclusione appartengono pienamente a tutti gli effetti e attraverso cui tutti i bambini possono ricostruire la loro identità attraverso una transazione tra il sé, l’Altro e il mondo basandosi su una “lealtà riflessiva al noto e apertura al nuovo”. intendere il cosmopolitismo come un orientamento ed un metodo, viene a trasformarsi an- che il modello centro-periferia della società. la diversità non è più esterna e la comunanza non è più interna laddove la differenza ci colloca a rischio di esclusione. Una volta che la società è vista come un’insieme di interazioni piuttosto che uno spazio definito, allora l’ ‘occupazione’ dello spazio pubblico può essere riconfigurata per significare molte sfere di impegno che si so- vrappongono e ciò implica che l’intera compagine sociale sarà costituita da multiple sfere sociali e comunità anch’esse in sovrapposizione, e quest’ibrido complesso di identità formate in modi multipli costituisce la norma. le forze globali interagiscono con le forze locali in modo da essere multiple e in sovrapposizione con confini permeabili ed indistinti cosicché “non si possono tirare linee di demarcazione tra il dentro e il fuori, tra l’interno e ‘esterno “ e le identità individuali e di gruppo saranno mescolate e sovrapposte piuttosto che omogenee9. Questa forma di impegno cosmopolita implicherà un processo di problematizzazione, plura- lizzazione, e cambiamento attraverso lo sviluppo laddove la stessa azione di spiegare se stessi agli altri costituisce un atto di traduzione attraverso cui diventa possibile aprirsi ad incorporare un elemento della cultura dell’altro nella propria, determinando l’emergenza di una possibile ter- za cultura – uno spazio di possibilità tra le identità particolari dei presenti che contengono nuove emergenti possibilità per il gruppo inteso come un intero10. Le competenze sviluppate dal curricolo Questo curricolo mira a fornire una specifica comprensione dell’cosmopolitismo: lealtà riflessiva nel confronti del locale ed apertura riflessiva alla novità ed alla differenza. Allo stesso tempo, questo approccio ha da modificare il modo in cui ci si confronta con i problemi centrali della coesistenza multiculturale: l’identità personale, le relazioni tra locale e globale, le relazioni tra l’individuo e la comunità, costumi e tradizioni, diritti umani, giustizia, verità. Riflettere su questi problemi – nel contesto di una comunità di ricerca filosofica che accetta il cosmopolitismo come una cornice mentale – richiede lo sviluppo di una miriade di competenze cognitive ed affettive che sono al cuore di questo curricolo. Tra le competenze che appaiono in questo curricolo vogliamo evidenziare specialmente quelle che sono fondative per i principi di base di questa proposta. 8 Per esempio come descritto da Hansen e Delanty. 9 delanty, ibid, p. 7. 10 ibid.
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo