Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 19 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 19 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 19 -

Bild der Seite - 19 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 19 -

INTRODUZIONE AL CURRICOLO PEACE 19 il cosmopolitismo come cornice mentale viene preso in considerazione in ciascuna unità perché non è solo una idea guida ma anche un elemento centrale dei fondamenti filosofici. Il cosmopolitismo come cornice mentale si riferisce a Beck il quale nota che nella misura in cui abbiamo bisogno di una nuova sintassi cosmopolita della realtà abbiamo anche bisogno di una nuova grammatica del pensiero11. Ciò implica che dovremmo aiutare i bambini ad incominciare a pensare facendo riferimento ad una nuova cornice di pensiero. Nel modellare la comunità di ricerca filosofica tra i bambini questa cornice mentale dovrebbe emergere. i bambini possono costruire e ricostruire le loro idee raccogliendo e scambiando i loro pensieri. Ciò offre un modo di ragionare e di comprendere che conduce all’apertura alla nuova dimensione globale ma è anche una forma di lealtà al noto, che implica la possibilità di entrare intenzionalmente nei mondi di diverse persone on differenti visioni, ascoltare con attenzione le loro storie, cercando di definire le visioni del mondo da cui provengono e come potrebbero considerare strani noi e le nostre prospettive. Possiamo offrire ai bambini un viaggio immaginario per ricostruire i loro mondi. Come preparare una sessione. Introduzione al manuale Questo manuale fornisce risorse e strategie educative e filosofiche che faciliteranno il lavoro con le storie che compongono il nuovo curricolo PeaCe. ogni storia è indirizzata ad un gruppo di bambini di una determinata erà, a partire dai primi anni di scuola primaria fino ad arrivare alla scuola secondaria di primo grado. Ogni capitolo del manuale si focalizza sui temi principali e sulle competenze cognitive e socio-affettive rilevanti per la storia. nel selezionare e preparare le risorse che potrebbero aiutarvi a preparare le sessioni, non dovrete limitare la discussione al capitolo collegato a quell’episodio. la prima idea con cui dobbiamo confrontarci nell’usare questo manuale è che non si tratta di una lista di esercizi o di attività che gli studenti devono completare. il manuale è pieno di sug- gerimenti e di modelli che devono essere adattati a ciascun gruppo. Quindi la preparazione prima delle sessioni è importante quando si usano queste risorse. una delle critiche più comuni che ci viene rivolta a proposito del progetto educativo della Philo- sophy for Children e del lavoro degli insegnanti in esso implicati è che si tratta solo di una lista di temi da discutere in classe. Questa idea dipende da una profonda mancanza di conoscenza in relazione al progetto ed ai suoi obiettivi. L’obiettivo finale è aiutare i bambini a pensare meglio, a sviluppare un pensiero complesso e di alto livello e a pensare in modo autonomo e comunitario sulla propria realtà e sul mondo in cui vivono. Ciò è vitale nell’ odierna era in cui vi è una chiara perdita di identità. Per poter aiutare i bambini a riflettere e a sviluppare un pensiero complesso, e allo scopo di lavorare con il contenuto, con procedure ed abilità intellettuali gli insegnanti devono preparare le sessioni. devono scegliere gli esercizi e i piani di discussione che pensano possano meglio aiutare a ricavare il meglio dalle discussioni e dai dialoghi filosofici in ogni sessione. Includiamo un breve promemoria su come si possano preparare le sessioni usando il manuale PeaCe. Metodologia di preparazione di una sessione di Philosophy for Children Ciò che ora presentiamo è un “classico” modello di preparazione per sessione di indagine filoso- fica che può essere implementato con l’esperienza ed il trascorrere del tempo in modo d essere facilmente migliorato rendendolo adattabile ad una varietà di circostanze. 11 Ulrich Beck, The Cosmopolitan Vision. Trans. by Ciaran Cronin. Cambridge, uK: Polity Press, 2006.
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo