Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 25 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 25 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 25 -

Bild der Seite - 25 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 25 -

TINA E AmIR (mANUALE) 25 TINA E AmIR (mANUALE) Episodio 1 Il campo da gioco (raccontato da Tina) Idea guida1: I diritti dei bambini I bambini non hanno avuto alcun diritto riconosciuto fino all’età dell’Illuminismo e solo dall’inizio del ventesimo secolo parliamo di un’evoluzione che ha avuto lo scopo di garan- tire ai bambini i propri diritti. Nel 1989, i leader di tutto il mondo hanno ufficialmente riconosciuto i diritti umani dei bambini e dei ragazzi al di sotto dei 18 anni sottoscrivendo la Convenzione internazionale dei Diritti dei Bambini. Spesso i bambini hanno bisogno di essere protetti in modo speciale – in 54 articoli la convenzione spiega chiaramente i diritti basilari per i bambini di ogni luogo e propone degli standard per l’educazione, la cura della salute e l’assistenza civile e sociale. alcuni di questi diritti includono: il diritto di essere protetti da pericoli, violenza, abusi e sfruttamento; il diritto alla vita, alla sopravvivenza e alla crescita, di partecipare pienamente alla vita familiare, culturale e sociale; il diritto che i punti di vista dei bambini siano rispettati Tuttavia come vi sono molti dissensi sui diritti umani in generale, così vi sono molti disaccordi sui diritti dei bambini. anche quando governi nazionali si sono impegnati a pro- teggere e a garantire i diritti dei bambini, molti di essi non hanno incluso gli articoli della convenzione nelle loro costituzioni. Sappiamo che i bambini hanno un numero di diritti, che sono il diritto al cibo, all’ac- cudimento, all’educazione e all’amore. Ma siamo attenti a tali diritti? Sono diritti universali, naturali e inalienabili? Cosa sanno i bambini dei loro diritti? Possono trarre degli insegna- menti dalla conoscenza dei loro diritti? Dovrebbero essere incoraggiati ad usare i loro diritti a scuola e in classe? il piano di discussione e l’esercizio del primo episodio aiuteranno i bambini a sapere quali sono i loro diritti e a capire quali diritti hanno. Puoi trovare ulteriori risorse sul concetto di “diritti” nel manuale di Ella, episodio 6, idea guida 3, piani di discussione ed esercizi sui “diritti”; nel manuale di Christian, episodio 7, idea guida e piano di discussione sui “diritti”, piano di discussione ed esercizio sui “Diritti dei Bambini”; e nel manuale di Hanadi, episodio 1, idea guida piano di discussione ed esercizio su “Diritti e doveri”. Piano di discussione: Esplorare i diritti dei bambini 1. Cosa sai sui diritti dei bambini? 2. Perché abbiamo bisogno di diritti specifici per i bambini? 3. Cosa sono i diritti dei bambini? 4. In che modo i principi dei diritti dei bambini possono essere osservati nella tua comunità/nella tua scuola/nella tua famiglia? 5. Come fai esperienza dei diritti dei bambini in classe? 6. Cosa implicano i diritti dei bambini? 7. I diritti dei bambini corrispondono con le tue idee su desideri e bisogni?
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo