Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 26 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 26 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 26 -

Bild der Seite - 26 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 26 -

26 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO 8. Qual è la differenza tra desideri e bisogni? 9. Cosa possiamo fare quando i diritti dei bambini sono lesi e violati? Esercizio: I diritti dei bambini espressi attraverso l’arte Gli studenti ricevono una selezione di diritti dei bambini (per esempio scritti su dei cartoncini). Poi leggete i diritti che volete presentargli. Formate dei gruppi. Ogni gruppo può presentare le sue idee producendo un poster sui diritti dei bambini. Poi si espongono tutti i poster in classe e si discutono le idee insieme. • Qual è la loro comprensione di questo particolare diritto? • Qual è il focus nel poster? • Si riferisce ad una esperienza concreta? • Cosa pensano di questo diritto? Episodio 2 Segreto (raccontato da Tina) il secondo episodio tratta del problema di Tina causato dalla gita scolastica e dalle bambine che ridono di lei. Manar, che ha visto le lacrime sul suo viso, si siede sulla panchina vicino a lei. Manar può capire quello che sta passando Tina. Possiede l’empatia per riconoscere le emozioni di cui sta facendo esperienza Tina. È capace di condividere e provare le emozioni di Tina. Si prende cura di lei. Molto spesso i bambini, così come gli adulti, mantengono segreti i loro problemi e non ne vogliono parlare. Spesso non ne vogliono parlare quando sono fisicamente o psicologicamente feriti dagli altri. Sono infelici e tristi e non si fidano di nessuno. Tina è in una tale situazione: ha sentito il mormorare delle ragazze e non sa cosa sta succedendo. Idea Guida 1: Segreto Quasi ogni essere umano ha un segreto. Può trattarsi di qualcosa di affascinante e meravi- glioso che ti rende felice, ma può anche essere qualcosa che ti turba molto. Ma un segreto può anche dare un certo potere a una persona che lo sa, mentre agli altri non è permesso di conoscerlo. i bambini capiscono questo tipo di potere e distinguono tra le persone con cui vogliono condividere i loro pensieri privati e i loro segreti e gli altri a cui non è permesso sapere. Puoi trovare risorse sul concetto di “Segreto” anche nel manuale Ella, episodio 7, idea guida 2. Piano di discussione: Segreto 1. Se non vuoi parlare di qualcosa significa che lo consideri un segreto? 2. Che cosa intendi per segreto? 3. Tutti hanno un segreto? 4. E’ ancora un segreto se lo racconti a qualcuno? 5. Puoi condividere un segreto? 6. Che cos’è un segreto? 7. Tutto ciò di cui non parli è un segreto? 8. Perché abbiamo segreti?
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo