Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 27 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 27 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 27 -

Bild der Seite - 27 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 27 -

TINA E AmIR (mANUALE) 27 Idea Guida 2: Ragioni quando si decide abbiamo parlato dei diritti dei bambini e che i bambini dovrebbero essere in grado di usare i loro diritti. Ma è sempre così facile decidere quali siano questi diritti e farne uso? Possono i bambini o gli adulti decidere sempre da soli e per se stessi? Possono i bambini e gli adulti sempre fare quello che vogliono? A volte ci sono situazioni difficili. I bambini vogliono fare qualcosa e i genitori non glielo permettono. i genitori vogliono fare qualcosa e non è loro permesso di farlo. Pensa a situazioni di questo tipo. Puoi trovare altri risorse sul concetto di “ragioni” anche nel manuale di Ella, episodio 2, idea guida 6, piano di discussione ed esercizio su “Ragionare”; nel manuale di Christian, epi¬sodio 3, idea guida 2 “Buone ragioni”; e nel manuale di Hanadi, episodio 3, idea guida 2 “Correlazioni, cause, ragioni” e Episodio 7, idea guida 1 “Ragioni”. Piano di discussione: Ragioni quando si decide 1. Ci sono varie ragioni per non andare alla gita scolastica. Quali diresti che sono buone e quali insufficienti? Macanza Volontà Macanza Ansia Malattia Amici Insegnanti Scuola di soldi dei genitoris di interesse 2. Quali ragioni potrebbero esserci per non fare quello che vuoi? Volontà Macanza Ansia Malattia Amici Soldi Insegnanti Scuola dei genitoris di tempo 3. Quali ragioni potrebbero esserci per i genitori per non fare quello che vogliono? Malattia Macanza Macanza Ansia Macanza Figli Lavoro Amici di soldi di motivacioni di tempo Idea guida 3: Empatia l’empatia è un concetto complesso. e’ una importante abilità che implica (i) la compren- sione di una situazione (ii) la comunicazione di questa comprensione (iii) agire sulla base di quella comprensione in modo utile. l’empatia è una competenza essenziale per entrare in contatto con le persone che ci stanno intorno. in questo episodio Manar si siede vicino a Tina su una panchina. Ha l’empatia per comprendere le emozioni di cui sta facendo espe- rienza Tina. e’ in grado di condividere e sentire le emozioni di Tina. È caring con lei. Le emozioni sono importanti per la qualità e il significato della nostra esistenza. Molti fi- losofi come Platone, Cartesio, Hobbes, Hume hanno sviluppato teorie sulle emozioni. Anche negli ultimi anni le emozioni sono diventate sempre più il centro delle dissertazioni filosofi- che. La filosofa americana Martha Nussbaum enfatizza, nel suo lavoro sull’importanza delle emozioni nella filosofia morale, il ruolo centrale del raccontare storie per accrescere la nostra empatia. L’empatia è una parte necessaria di una società giusta, afferma la Nussbaum. a volte riusciamo a metterci al posto di un altro. Questo può essere un atto di comuni- cazione silente – una comprensione condivisa oppure immaginare di sentirsi come si sente un’altra persona. Per esempio, se leggiamo una storia o un libro, se vediamo un film – l’iden- tificazione con la vittima, l’animale, l’eroe o con qualsiasi altra persona o creatura della storia,
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo