Seite - 28 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Bild der Seite - 28 -
Text der Seite - 28 -
28 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO
del libro o del film ci fa mettere al posto dell’Altro, cosicché siamo capaci di assumere un’altra
prospettiva. Può essere un’esperienza interessante vedere le cose in modo diverso. impa-
riamo così a immaginare che cosa altre persone o creature potrebbero provare in risposta a
determinati eventi – questo ci può aiutare a coltivare l’“umanità”. Come ti sentiresti se…?
Puoi anche fare riferimento al manuale di Christian, episodio 2, idea guida 2 “Mettersi al
posto di un altro ed empatia”, e al manuale di www.cometichiami.tu, episodio 1.
Piano di discussione: mettersi al posto di un altro
Che cosa accadrebbe e come ti sentiresti:
1. …se fossi un bambino senza genitori?
2. …se la tua pelle avesse un altro colore?
3. …se fossi un cane?
4. …se fossi il tuo insegnante?
5. …se fossi un nonno?
6. …se fossi un bambino e non avessi niente da mangiare?
7. …se fossi un bambino proveniente da un altro paese?
Esercizio: mettersi nei panni di un altro - Empatia
Prepara delle carte. Da uno dei due lati di una carta scrivi qualcosa che qualcuno ha
fatto a una persona. Può , essere qualcosa di buono o cattivo, fatta da un bambino,
un genitore, un insegnante, un amico, uno straniero, non ha importanza. Per esem-
pio: “Il mio amico ha raccontato il mio segreto a tutta la classe”. “Mia cugina mi ha
dato i libri che le piacciono di più”. “Il mio insegnante mi ha sgridato davanti a tutta
la classe”. “Non sono stata scelta per la squadra di pallacanestro”. Dall’altro lato
della carta, chiedi ai bambini di scrivere come questi esempi li farebbero sentire. Per
esempio: Mi sono sentito tradito. Mi sono sentito felice.
Ogni bambino avrà una sola carta. Puoi incoraggiare i tuoi studenti a immaginare
come si è sentita un’altra persona. Paragonate insieme le diverse idee e immagi-
nazioni.
Piano di Discussione: Empatia
1. Probabilmente hai già sentito il proverbio, “Non criticare un uomo finché non ti
sei messo nei suoi panni”. Cosa significa?
2. In quali modi ti puoi “mettere nei panni di un altro”?
3. Che cosa significa per te empatia?
4. Puoi mostrare empatia? Se sì, come?
5. Qual è la differenza tra empatia e compassione?
Esercizio: Rispecchiarsi nelle azioni ed emozioni degli altri
In questo esercizio ti metti al posto di un’altra persona – così agirai al posto suo nelle
varie situazioni valutando i suoi sentimenti.
• Trova un compagno
zurück zum
Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Titel
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Untertitel
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Herausgeber
- Ediciones La Rectoral
- Lizenz
- CC BY-NC-SA 4.0
- Abmessungen
- 21.0 x 29.7 cm
- Seiten
- 174
- Kategorien
- Lehrbücher PEACE Projekt