Seite - 32 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Bild der Seite - 32 -
Text der Seite - 32 -
32 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO
Idea guida 5: Bullismo
Ogni giorno migliaia di bambini hanno paura di andare a scuola perché sono preoccupati di
essere aggrediti. il bullismo si ha quando una persona è aggredita continuamente da un indi-
viduo o un gruppo; si tratta di un’aggressione ripetuta, che può essere verbale, psicologica o
fisica. Spesso non sappiamo o non capiamo a che eccessi può arrivare il bullismo. I bambini
ne possono essere vittima per il loro aspetto, il loro linguaggio, il loro status sociale, la loro
religione … Il bullismo può avere molte forme: può trattarsi di una forma di aggressione indi-
viduale o di violenza sociale o una forma di dinamica di gruppo di inclusione ed esclusione.
il bullismo verbale può implicare anche il cyberbullismo che consiste nell’inviare mes-
saggi crudeli, postare insulti su una persona su Facebook o altri social media.
Piano di discussione: Bullismo
1. Che cosa significa bullismo?
2. Come possiamo trattare il bullismo?
3. Che differenza c’è fra la presa in giro e il bullismo?
4. È importante che cosa le altre persone pensano di te?
5. È bene che Amir non abbia detto niente quando Andy e Fabio lo hanno maltrat-
tato facendo i bulli con lui?
6. Quali possono essere le ragioni che spingono a essere bulli?
7. Il bullismo è lo stesso, per esempio, in Francia o in Finlandia rispetto ad altri pa-
esi? Ci sono delle differenze?
8. Qual è la differenza tra il bullismo e i normali conflitti che sorgono tra compagni?
Episodio 4: Un uccello in gabbia
da quando ha parlato al preside del bullismo, la madre di amir ha paura di lasciarlo uscire da
solo. amir si sente male, dice di essere come un uccello in gabbia. vuole essere libero – libero di
uscire e giocare. E pensa anche che è ingiusto farlo stare a casa. Che ne pensi?
Idea guida1: Paragoni
amir paragona se stesso a un uccello in gabbia. ogniqualvolta vogliamo paragonare due
cose fra loro possiamo usare una similitudine. una similitudine è un paragone fra due cose,
anche se non completamente esatto. nel racconto Pixie di Matthew Lipman Pixie afferma
che le similitudini “sono simili solo in qualche piccola cosa”1. Fare paragoni gioca un ruolo
importante nel linguaggio. Spesso i bambini possono trovare relazioni tra le cose anche at-
traverso analogie. l’analogia è un tipo di paragone, anche se particolare. È un paragone di
una relazione con un’altra. Possiamo dire che le analogie sono relazioni che paragonano due
cose che hanno un tratto in comune ma sono diverse da altri punti di vista. una similitudine
usa “come” nel paragonare le cose. Quali sono le differenze tra le similitudini e le analogie?
Piano di discussione: Paragoni
1. Che cosa sono i paragoni?
1 Matthew lipman, Pixie. institute for the advancement of Philosophy for Children. Montclair, 1981
zurück zum
Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Titel
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Untertitel
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Herausgeber
- Ediciones La Rectoral
- Lizenz
- CC BY-NC-SA 4.0
- Abmessungen
- 21.0 x 29.7 cm
- Seiten
- 174
- Kategorien
- Lehrbücher PEACE Projekt