Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 33 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 33 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 33 -

Bild der Seite - 33 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 33 -

TINA E AmIR (mANUALE) 33 2. Puoi paragonare tutto quello che vuoi? 3. Hai bisogno di certi requisiti per stabilire un paragone? 4. Puoi paragonare solo oggetti reali? 5. Ci sono oggetti su cui non sei in grado di fare paragoni? Se sì, puoi fare degli esempi e fornire delle ragioni. 6. È possibile definire e spiegare le cose senza fare paragoni? 7. Che differenza c’è tra un paragone e un’analogia? 8. Ci sono somiglianze e persino qualcosa di eguale tra paragone e analogia? 9. Che cosa è un’analogia? 10. Per che cosa si ha bisogno di analogie? 11. È possibile definire e spiegare le cose senza fare delle analogie? 12. È possibile la comunicazione senza paragoni e analogie? Prova a immaginarla. 13. È possibile la comunicazione senza definizioni e spiegazioni ma fatta solo con paragoni e analogie? Prova a immaginarla Idea guida 2: Libero amir vuole essere libero – libero di uscire e giocare. Si paragona a un uccello in gabbia. non ha scelto lui liberamente di stare a casa. Pensa di aver perso la sua libertà e di poter avere solo poca privacy. Piano di discussione: Che cosa significa la parola “libero”? Come usiamo la parola “libero”? Discutete come la parola “libero” è usata nei seguenti casi: 1. Il parco giochi era davvero un ‘tana-liberi-tutti’. 2. Un’insegna dice: “Ingresso libero” 3. Disse: “Sono libera di unirmi a voi ogni volta che voglio” 4. Ho comprato la casa. Era libera da ogni ipoteca. 5. Il padre le disse: “Sta’ attenta e non ti comportare in maniera troppo libera con le altre persone”. 6. Alla manifestazione c’erano dei cartelli che dicevano: “Liberi tutti i prigionieri”. 7. All’apertura della gelateria davano gratis il gelato e ognuno era libero di pren- derne quanto ne voleva. 8. Il poliziotto le disse: “È libera di andarsene”. Piano di Discussione: Libertà 1. Cosa faresti se i tuoi genitori decidessero che puoi gestire totalmente la tua libertà e fare sempre quello che credi sia meglio? 2. Cosa pensi che voglia dire Tina quando afferma “Sono libera solo quando seguo le mie regole”? 3. Pensi che Nadim sia libero quando i suoi genitori non sono a casa? 4. Cosa succederebbe se non esistessero regole – saremmo liberi? 5. Che cosa pensi – siamo liberi se nessuno ci ferma quando facciamo qualcosa? 6. Che cosa significa libertà? Idea guida 3: Giusto – ingiusto amir pensa che sia ingiusto che lui stia a casa e che sua madre lo stia trattando come un bambino piccolo. Gli alunni in classe potrebbero aver voglia di raccontare le proprie esperienze di ingiustizia. Potreste voler discutere con loro che cosa pensano voglia dire
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo