Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 34 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 34 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 34 -

Bild der Seite - 34 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 34 -

34 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO “giusto”. Forse arriverete a discutere della natura sociale della giustizia. Che cosa sarebbe giusto che ogni bambino ricevesse dalla sua famiglia, dalla scuola e dalla società? Puoi trovare ulteriori risorse sul concetto di “giustizia” nel manuale di Hanadi, episodio 2, nel manuale di Christian, episodi 4 and 5 e nel manuale di In and Out, episodi 1 and 4. Esercizio: Che cosa è giusto? 1. È giusto trattare ogni bambino nello stesso modo? 2. È giusto fare paragoni tra i bambini in classe? 3. Cosa intendiamo per “abbastanza giusto”? 4. Che cosa intendi quando dici che dobbiamo distribuire la torta in maniera giusta? 5. È giusto chiedere ai bambini di fare i lavori di casa? 6. Che cosa si intende con “un prezzo giusto”? 7. Che cosa significa giocare in maniera giusta? 8. È giusto che un bambino non sia penalizzato dalla società perché è un rifugiato? Episodio 5: Chi sono io? La maestra legge una storia dove una ragazza chiede “Chi sono io?” Emina in classe all’improvviso parla e dice di essere molto confusa perché anche lei non sa chi è. È disperata perché ha cambiato cittadinanza. Non aveva mai sentito parlare prima di “cittadinanza” e non sapeva di che cosa si trattasse. Riconoscere la complessità delle questioni globali e locali è molto difficile. Tuttavia, in riferimento a una prospettiva cosmopolitica, può aiutare i più giovani a imparare come delle de- cisioni prese dalle persone – a livello locale o globale – hanno un’influenza sulle vite di altri, così come le nostre decisioni molto spesso possono influenzare la vita degli altri. La cittadinanza di una persona può avere qualcosa a che fare con chi la persona è? Ha qualcosa a che fare con l’identità? Idea guida 1: Chi sono io? La domanda Chi sono io?” è una questione filosofica difficilissima e vari pensatori nella storia hanno dato differenti risposte e svolto diverse considerazioni. L’Io può essere espe- rito attraverso il pensare, il sentire, il percepire e l’agire … Puoi fare riferimento anche al manuale di Christian, episodio 2, idea guida 1, piano di di- scussione “Chi sono io? Da dove vengo?” Piano di discussione: Chi sei tu? 1. Come sai chi sei? 2. Vederti allo specchio ti fa vedere chi sei? 3. È possibile diventare qualcosa o qualcun altro? 4. Si può essere qualcun altro? 5. Si ha bisogno di sapere chi si è? 6. Essere come un uccello è la stessa cosa che essere un uccello? 7. Fai a volte ciò che qualcun altro vuole che tu faccia? 8. Se cambi il tuo aspetto, ti senti una persona differente? 9. Il tuo aspetto ha un’influenza su chi sei? Se sì, come? 10. Quando agisci come qualcun altro vuoi diventare come lui/lei? 11. Che cosa pensi ti renda unico/a? 12. Chi sei tu?
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo