Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 36 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 36 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 36 -

Bild der Seite - 36 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 36 -

36 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO Episodio 6: Che cosa ti rende te stesso? In questo episodio Tina è sconvolta perché Caroline dice che non la vuole nella sua squadra di pallavolo. Tina riflette su se stessa e pensa a ciò che fa di solito quando è infelice o triste. Spes- so vuole solo essere con se stessa, ascoltando musica o scrivendo nel suo diario. il suo diario rappresenta la sua privacy, e non vorrebbe farlo leggerlo a nessuno. Idea guida 1: Privacy Il diritto alla privacy è un diritto umano. “Nessuno dovrebbe essere soggetto a un’interfe- renza arbitraria nella sua privacy, nella sua famiglia, casa, o corrispondenza o ad attacchi al suo onore e reputazione”. Ognuno ha diritto alla protezione della legge contro tali inter- ferenze o attacchi. Puoi anche riferirti al manuale di Hanadi, episodio 3 . Piano di discussione: Privacy 1. Che cos’è la privacy? 2. C’è un diritto alla privacy? Se sì, chi ha tale diritto? 3. I bambini hanno diritto alla privacy? 4. È un tuo diritto avere un diario? 5. Hai diritto alla privacy nei confronti dei tuoi genitori? 6. I tuoi genitori hanno diritto alla privacy nei tuoi confronti ? 7. Chi definisce quali siano i limiti della privacy per una persona? 8. Quale è la relazione tra la privacy e la libertà? Idea guida 2: Che cosa ti rende te stesso? Tina riflette su di sé e vuole essere solo se stessa. Ma che cosa significa? Spesso iniziamo col pensare a noi stessi ed esaminiamo il nostro concetto di noi stessi. vogliamo sapere chi siamo. Come ci vediamo e come gli altri ci vedono? Che cosa rende ciascuno di noi unici? Che cosa ci rende degli individui? Che cosa è fondamentale al nostro senso di noi stessi e della comunità? Esercizio: Che cosa ti rende te stesso? Saresti ancora tu se … 1. parlassi una lingua diversa? 2. avessi una faccia differente? 3. avessi differenti antenati? 4. fossi nato in un altro paese? 5. avessi un nome differente? 6. imitassi sempre gli altri? Idea guida 3: Percepire le differenze Una differenza è la qualità che rende una persona o una cosa diversa da un’altra. È quin- di importante riconoscere le differenze, anche se è difficile - per esempio se si vedono
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo