Seite - 47 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Bild der Seite - 47 -
Text der Seite - 47 -
ELLA (mANUALE) 47
Per questo motivo è importante essere consapevole dei pregiudizi e assicurarci che
non influenzino le nostre decisioni e il nostro comportamento.
Quando pre-giudichiamo, traiamo conclusioni basate su opinioni personali o senti-
menti, prima di conoscere i fatti, senza alcuna conoscenza, ragione di fatto o considera-
zione oggettiva.
l’amica della madre di dina stava pre-giudicando, senza conoscerli, i suoi parenti;
senza conoscere il loro background. Le persone che crescono in paesi e comunità diffe-
renti hanno regole differenti per interagire, per vestire… Sono esposte a differenti discorsi
e hanno differenti credenze e valori.
Puoi trovare ulteriori risorse sul concetto di “Pregiudizio nel manuale di Christian, episodio
3, idea guida 1 “Pregiudizio – conoscere l’altro”; e nel manuale di Dentro e Fuori i Giardi-
netti, episodio 5, idea guida 2 “Pregiudizio” .
Piano di discussione: Pregiudizi
1. Cosa sono i pregiudizi?
2. Qual è il significato di pre-giudicare?
3. Quale tipo di pregiudizi conosci?
4. Quale tipo di pregiudizi esiste nel tuo paese?
5. Quali immagini ti vengono in mente quando senti la parola “pregiudizio”?
Idea guida 6: Ragionamento
Quando ci comportiamo in modo dubbio, spesso ci chiediamo quali siano le ragioni, poi-
ché vogliamo giustificare le nostre azioni o vogliamo ricercare se presupponiamo o diamo
qualcosa per scontato. vogliamo anche sapere se ci sono forse possibilità più plausibili. noi
diamo spesso ragioni per le nostre azioni, ma queste ragioni sono sempre “buone” ragioni?
Quando possiamo dire che una ragione è una “buona” ragione? Ci devono essere deter-
minate condizioni per dire che una ragione è una “buona” ragione _ a. dovrebbe essere perti-
nente e connessa alla questione e al contesto. –b. dovrebbe essere plausibile e credibile – c.
dovrebbe essere una giustificazione forte quanto adeguata ad un certo contesto/situazione.
Ci sono vari livelli di forza e di debolezza nel ragionamento induttivo e vi sono vari
tipi di ragionamento incluso il sillogismo statistico, argomentazioni basate sugli esempi,
inferenze causali, induzioni semplici, generalizzazioni induttive. Possono essere parte di
intere relazioni, estrapolazioni o predizioni.
Possiamo anche trovare risorse relative al concetto di “ragioni” nel manuale di Christian,
episodio 3, idea guida 2 “Buone ragioni”; in quello di Tina & Amir episodio 2, idea guida 1,
piano di discussione “Ragioni per prendere decisioni” e nel manuale di Hanadi episodio 3,
idea guida 2 “Correlazioni, cause, ragioni” e , episodio 7, idea guida 1 “Ragioni”.
Per trattare il ragionamento ipotetico potete anche riferirvi al manuale di Hanadi episodio
6, idea guida 2, “Sillogismo ipotetico ‘se...allora’”.
Piano di discussione: Dare ragioni
Le seguenti persone stanno dando buone ragioni per le loro azioni? Per favore, dai
una buona ragione per la tua risposta!
1. Maria dice: “Non dovrebbero indossare il velo intorno alla testa perché sono nel
nostro paese, ora, e qui nessuno indossa un velo intorno alla testa”.
zurück zum
Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Titel
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Untertitel
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Herausgeber
- Ediciones La Rectoral
- Lizenz
- CC BY-NC-SA 4.0
- Abmessungen
- 21.0 x 29.7 cm
- Seiten
- 174
- Kategorien
- Lehrbücher PEACE Projekt