Seite - 48 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Bild der Seite - 48 -
Text der Seite - 48 -
48 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO
2. Dina dice: “Pensavo fosse ok essere soggetto a un determinato codice di abbiglia-
mento per alcune settimane, perché così potevo viaggiare in un paese così bello e
interessante”.
3. Isabel dice: “Non mi darebbe fastidio indossare il velo, se andassi in Iran, perché
non mi piacerebbe che le persone si offendessero”.
4. Manar dice: “Devono indossare il velo, perché se non lo fanno offendono i loro
genitori”.
5. Marco dice: “Quando vivono nel nostro paese non dovrebbero indossare il velo,
perché si devono adeguare”.
Esercizio: Dare ragioni e dare spiegazioni
Dovremmo anche essere in grado di distinguere tra “dare ragioni” e “dare spiegazioni”.
Il ragionamento è un processo di pensiero su qualcosa, che avviene in modo logico al fine
di giungere a una conclusione o a un giudizio– è l’abilità della mente di pensare e capire
le cose in modo logico.
Dare una spiegazione descrive in che modo qualcosa avviene, tratta di causa e effetto. Le
spiegazioni non sono lo stesso delle argomentazioni, ma talora è difficile distinguere tra
ragioni e spiegazioni. Ecco alcuni esempi:
Affermazione
• Marco è un bravo quarterback
• I dinosauri sono popolari
Ragioni che motivano la verità dell’affermazione
• Marco ha lanciato per 39 touchdown in questa stagione.
• I giocattoli dei dinosauri sono sempre i preferiti dai bambini
Spiegazioni che motivano la verità dell’affermazione
• Marco si allena ogni giorno
• I dinosauri sono creature inusuali
Piano di discussione: Ragionamento induttivo
Il ragionamento induttivo riguarda essenzialmente le generalizzazioni. Dopo aver
osservato un certo numero di esempi si traggono le conclusioni che sembrano più
probabili. Per esempio, dopo aver tirato fuori 20 caramelle rosse da una borsa, si trae
la conclusione che tutte le caramelle in quella borsa sono rosse. Si noti che la conclu-
sione induttiva potrebbe tranquillamente essere errata.
Usare alcuni esempi per formulare una legge generale? Che ne pensi?
1. La famiglia di Dina viene dall’Iran. Quindi Dina indossa il velo in Austria.
2. Tutti i giocatori di pallacanestro che ho visto sono alti. Quindi tutti i giocatori
di pallacanestro devono essere alti.
3. John è un insegnante. Tutti gli insegnanti sono simpatici. Ne desumiamo che
John è simpatico.
Cosa hanno in comune i seguenti esempi?
4. Ci sono 3 bambini cinesi nella mia classe. Nessuno di loro parla italiano corret-
tamente. Scommetto che non c’è nessun bambino cinese nella scuola che parla
italiano correttamente.
5. C’è un bambino grasso a scuola. È veramente pigro, non l’ho visto mai correre.
Non è tipico?
zurück zum
Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Titel
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Untertitel
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Herausgeber
- Ediciones La Rectoral
- Lizenz
- CC BY-NC-SA 4.0
- Abmessungen
- 21.0 x 29.7 cm
- Seiten
- 174
- Kategorien
- Lehrbücher PEACE Projekt