Seite - 49 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Bild der Seite - 49 -
Text der Seite - 49 -
ELLA (mANUALE) 49
Piano di discussione: Ragionamento ipotetico – pensare
con gli enunciati “se… allora”
Incoraggiate i vostri studenti a vedere le cose da un differente punto di vista- così
che possano provare a capire cosa potrebbe accadere.
1. Se Ella immagina di essere una nuova arrivata in classe, allora..
2. Se tutti i bambini condividono la merenda, allora …
3. Se non ci fossero regole, allora …
4. Se Saif non sta ascoltando Valentin attentamente, allora …
5. Se tu stai sognando a occhi aperti, allora …
6. Se tu stai immaginando, allora…
7. Se ti prendi gioco di qualcuno, allora…
Episodio 3
Idea guida 1: Condividere
ella nota molte cose che stanno accadendo nella sua classe. È molto sensibile e sa che
alcuni dei bambini della sua classe condividono il pranzo tutti i giorni, ma non hanno mai
chiesto a Saif di dividerlo con loro, né lui ha chiesto loro di condividerlo.
Quando diciamo che condividiamo qualcosa potrebbe significare che usiamo qual-
cosa insieme. Possiamo condividere ogni tipo di cose. Per esempio possiamo condivi-
dere la macchina, lo spazio di lavoro o il bagno. Ma quando condividiamo una torta la
dividiamo e la tagliamo a fette. In questo caso condividere significa dividere. Quando
condividiamo la divisione deve essere equa, il che significa che ciascuno deve avere un
pezzo di torta uguale. a volte condividiamo dando a ciascuno la stessa quantità, ma ci
sono altre possibilità? Possiamo condividere i nostri segreti, i giocattoli, le nostre gioie,
le informazioni, le conoscenze, il cibo e molte altre cose.Ma che cosa è equo e qual è il
modo migliore di condividere?
Piano di discussione: Condividere
1. Come possiamo condividere?
2. Qual è il modo più giusto di condividere?
3. Cosa intendiamo per “dividere qualcosa in modo equo”?
4. Condividere dando a ognuno la stessa quantità è equo?
5. Cosa ti piace condividere?
6. Quali tipi di cose condividiamo?
7. Ci sono delle cose che sono più divertenti quando sono condivise?
8. Ti piace condividere le cose? Se sì, perché? Se no, perché?
Idea Guida 2: Diversità
Diversità può significare molte cose differenti, ci sono molti modi differenti in cui si usa il
concetto di “diversità”, per esempio la biodiversità può riferirsi alla variazione delle forme
di vita nelle specie o in un ecosistema; possiamo anche sentire di diversity management,
diversity leadership, diversità tecnica…
zurück zum
Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Titel
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Untertitel
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Herausgeber
- Ediciones La Rectoral
- Lizenz
- CC BY-NC-SA 4.0
- Abmessungen
- 21.0 x 29.7 cm
- Seiten
- 174
- Kategorien
- Lehrbücher PEACE Projekt