Seite - 54 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Bild der Seite - 54 -
Text der Seite - 54 -
54 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO
Quando facciamo supposizioni può capitare di immaginare che qualcosa sia un fatto reale
pur non essendo sicuri che lo sia veramente, come capita a ella.
Quando facciamo supposizioni può capitare di pensare che qualcosa che ipotizzia-
mo possa accadere: per esempio, se si vedono due persone insieme si può supporre che
sono/diverranno una coppia.
Se pensiamo alla diversità del linguaggio una prospettiva assimilazionista potrebbe,
per esempio, supporre che i linguaggi dell’immigrazione siano una limitazione perchè la
diversità è considerata come potenzialmente dannosa per l’apprendimento (nella misura
in cui interferisce nell’uso della lingua nazionale e nell’accettazione di una nuova identità
culturale coltivata, in parte, attraverso quella lingua). allo stesso modo, gli approcci plu-
ralisti suppongono che il riconoscimento del valore della diversità linguistica e culturale
è un importante concetto educativo. Secondo questi approcci, si dovrebbe promuovere
l’apprendimento di tutti i linguaggi e di tutte le culture.
Esercizio: Fare Supposizioni
Cosa puoi supporre? Cosa supponi potrebbe accadere nei seguenti casi?
1. Supponi che tutti I libri andassero persi…
2. Supponi che tutti gli animali possano parlare il nostro linguaggio…
3. Supponi di conoscere tutte le lingue…
4. Supponi che l’acqua sia fatta di succo di frutta…
5. Supponi di non avere amici nella comunità in cui vivi…
6. Supponi che le persone rimangano vive e non muoiano mai prendendo una pillola…
7. Supponi che l’elettricità venga tagliata…
Idea Guida 5: Straniero e strano
Alcuni dei compagni di classe di Ella non capiscono perché lei parli con Jelena e Fathme. Una
persona le definisce “straniere”. Le persone straniere o i paesi stranieri non sono familiari per
noi. Possiamo associare l’essere straniero a qualcosa di positivo, perché interessante, nuovo
ed esotico. Ma spesso il termine “straniero” è usato in modo negativo. Spesso accade che le
persone facciano esperienza di molte emozioni quando si imbattono in una cultura straniera e
hanno un senso di disagio quando incontrano uno straniero. Per alcune persone, la stranezza
può essere affascinante, altre hanno paura di qualcosa che è straniero e nuovo per loro.
Piano di discussione: Straniero e strano
1. Sei mai stato in un paese straniero? Cosa era differente per te?
2. Ti sei mai sentito come uno straniero?
3. Cosa ti sembra strano?
4. Che vuol dire straniero?
5. Come sarebbe se non ci fossero più stranieri nel paese in cui vivi?
6. C’è differenza tra essere stranieri ed essere forestieri?
7. Puoi pensare ad una situazione che è stata strana per te?
Esercizio: Esperimenti di pensiero
• Immagina di poter volare verso differenti paesi. Cosa accadrebbe?
zurück zum
Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Titel
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Untertitel
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Herausgeber
- Ediciones La Rectoral
- Lizenz
- CC BY-NC-SA 4.0
- Abmessungen
- 21.0 x 29.7 cm
- Seiten
- 174
- Kategorien
- Lehrbücher PEACE Projekt