Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 55 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 55 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 55 -

Bild der Seite - 55 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 55 -

ELLA (mANUALE) 55 • Cosa accadrebbe se il mondo fosse un unico paese? • Cosa accadrebbe se tu andassi in un paese e non potessi capire una parola di quel- lo che dicono gli abitanti? Idea Guida 6: Differenze C’è una distinzione tra “essere differenti” e “fare la differenza”. Spesso equipariamo le due cose e non le differenziamo. Tutti gli esseri umani hanno naturalmente molte differenze, così come molte somi- glianze. L’uso di “fare la differenza” significa introdurre un cambiamento dove non c’era mai stato prima. Possiamo anche trovare risorse sul concetto di “differenze” nel manuale di Tina & Amir epi- sodio 6, idea guida 3 “Percepire le differenze”, piano di discussione ed esercizi. Potete anche riferirvi al manuale di Christian episodio 6, idea guida 1, esercizio “ somiglianze e differenze”. Piano di discussione: Differenze 1. Che significa essere differente? 2. Che significa fare la differenza? 3. Cosa fa una differenza? 4. Perché qualcuno vuole “fare la differenza”? 5. Qual è la differenza tra differente e “fare la differenza”? 6. Puoi avere qualcosa in comune con qualcuno che è differente da te? 7. Puoi essere amico di qualcuno che è totalmente differente da te? Idea Guida 7: Felicità Molti filosofi hanno scritto sulla felicità. Alcuni di loro, per esempio Aristotele pensava che la felicità fosse il bene più grande che ci sia. altri pensavano che l’essere buoni ci renda felici, altri sostenevano che la felicità è un modo di vivere. Così potrebbe essere d’aiuto distinguere tra diversi tipi di felicità. Per esempio la felicità come piacere di un momento e la felicità di lunga durata. Ma cos’è la felicità e cos’è essere felici? La felicità è concet- tualizzata in modo diverso nelle varie culture? C’è qualcosa come la felicità individuale o la felicità collettiva? Di cosa abbiamo bisogno per essere felici? Piano di discussione: Felicità 1. Riesci a vedere se qualcuno è felice? 2. Può una persona infelice essere felice? 3. Gli animali possono essere felici? 4. Le piante possono essere felici? 5. Sai quando sei felice? 6. Puoi essere nato felice? 7. Puoi fare qualcosa per essere felice? 8. Cos’è la felicità? 9. La felicità è lo scopo principale della vita umana e un obiettivo in sé? 10. Com’è essere felici? 11. Di cosa hai bisogno per essere felice?
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo