Seite - 58 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Bild der Seite - 58 -
Text der Seite - 58 -
58 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO
Esercizio: Verso il linguaggio
Leggi le seguenti affermazioni e decidi con quale ti senti d’accordo o in disaccordo
e spiega perchè.
D’accordo Non d’accordo ¿?
1. Non scegliamo la lingua in cui nasciamo.
2. Tutte le lingue sono eguali.
3. Se tutti al mondo parlassero solo inglese
ci sarebbero meno problemi nel mondo.
4. Tutti nella mia classe condividono lo
stesso dialetto.
5. Per appartenere a una comunità si ha
bisogno di conoscere il linguaggio della
comunità.
6. Il linguaggio può essere usato per
esprimersi contro l’iniquità.
7. Il linguaggio è usato per dividere.
8. Il linguaggio è usato per connettere e
comunicare.
9. Anche gli animali hanno il linguaggio.
Esercizio: Esplorare i concetti
• Si può iniziare con un disegno. I bambini possono fare il disegno di un oggetto
familiare come un albero.
• Poi si raccolgono i disegni e li si mette in mostra in modo che tutti possano vederli.
• Invitate i bambini a parlare delle differenze e delle somiglianze.
• La loro attenzione potrebbe essere attirata dal fatto che, benché gli alberi nei loro
disegni siano tutti differenti, i disegni rappresentano tutti degli alberi – ciò signi-
fica che c’è qualcosa di uguale in tutti.
I bambini possono esplorare allora le caratteristiche comuni di un concetto in riferi-
mento ai “loro alberi”.
Questo esercizio aiuta a capire che cosa i concetti sono in generale, esplorando un
concetto familiare che i bambini hanno e già usano.
Idea guida 2: Linguaggio e diversità
Chi cresce in paesi diversi o in diverse comunità spesso apprende lingue diverse e an-
che diverse convenzioni sociali e linguistiche. Ha familiarità con diverse regole d’azione,
d’abbigliamento etc.: ha diverse credenze e valori. È introdotto a diversi testi per scopi di-
versi e frequentano scuole che privilegiano diversi tipi di conoscenza. Sono, queste, solo
alcune delle differenze che producono l’umana diversità. Visto che siamo tutti diversi, la
diversità include ognuno di noi.
Si nasce in un determinato ambiente e, per questo, si giunge a conoscere il mondo
in maniera differenziata. Tuttavia, quando ci si trasferisce fuori del proprio paese o co-
zurück zum
Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Titel
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Untertitel
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Herausgeber
- Ediciones La Rectoral
- Lizenz
- CC BY-NC-SA 4.0
- Abmessungen
- 21.0 x 29.7 cm
- Seiten
- 174
- Kategorien
- Lehrbücher PEACE Projekt