Seite - 64 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Bild der Seite - 64 -
Text der Seite - 64 -
64 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO
Esercizio: Amicizia
Il filosofo greco Aristotele descrive tre differenti tipi di amicizia:
a. Puoi trovare degli esempi dei tre differenti tipi di amicizia cui si rifersce Ari-
stotele? amicizia, basata su i) utilità, ii) piacere e iii) bontà morale
b. Discutete in piccoli gruppi perché l’amicizia è importante.
c. Ciascun gruppo dovrebbe cercare di trovare le caratteristiche che tutte le ami-
cizie hanno in comune.
d. Poi cercate di scoprire se ci sono differenti tipi di amicizia.
Piano di discussione: Differenze e somiglianze
Essere consapevoli di somiglianze e differenze è un processo cognitivo fondamen-
tale. Attraverso somiglianze e differenze possiamo scoprire modelli e istituire con-
nessioni, possiamo classificare e paragonare cose, identificare tratti e caratteristiche
degli oggetti e possiamo sviluppare uno schema e organizzarle. Potete paragonare le
cose che sono simili e contrapporre le cose che esprimono differenze.
Esercizio: Differenze e somiglianze
Vogliamo scoprire insieme la gamma di significati che una parola può avere – pos-
siamo farlo quando adoperiamo le parole in contesti differenti. Diveniamo così più
consapevoli dei nessi concettuali fra gruppi di parole.
Esemplo: differito, differire, differenza, differimento, differente
1. Il mio quadro è molto differente dal tuo (dissimile)
2. Ha indossato un calzino blu e uno nero perché non ha visto che differivano
(dissomiglianza)
3. Si è fatto molti tatuaggi sulle braccia. Sembra davvero differente (inusuale)
4. Mi è impossibile differire l’appuntamento (spostare).
Esemplo: simile, somiglianze
1. I gemelli sembrano davvero simili. Non so chi è Pietro e chi è Paolo.
2. Hai scoperto delle somiglianze in questi temi in classe?
a. Formate piccoli gruppi.
b. Fate costruire agli studenti delle frasi con le medesime parole.
c. Fate scoprire loro dei sinonimi che potrebbero rimpiazzarle.
Experimentos mentales: Diferencias y similitudes
• Che cosa accadrebbe se tu e i tuoi amici foste eguali? Avete lo stesso aspetto,
vi piace lo stesso cibo, gli stessi colori, gli stessi vestiti, gli stessi libri, gli stessi
fiori …
• Che cosa accadrebbe se i tuoi amici fossero differenti ogni volta che vi incontrate?
Avrebbero un diverso aspetto, parlerebbero in maniera diversa, agirebbero diver-
samente …
zurück zum
Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Titel
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Untertitel
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Herausgeber
- Ediciones La Rectoral
- Lizenz
- CC BY-NC-SA 4.0
- Abmessungen
- 21.0 x 29.7 cm
- Seiten
- 174
- Kategorien
- Lehrbücher PEACE Projekt