Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 65 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 65 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 65 -

Bild der Seite - 65 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 65 -

ELLA (mANUALE) 65 Idea guida 2: Segreti I bambini trovano l’idea dei segreti eccitante e affascinante. Vi sono dei fogli con un codice segreto e i bambini dovrebbero scoprire come decodificare il messaggio nascosto. Si può giocare coi segreti come nell’attività che david e laura hanno preparato per i bambini. i segreti possono essere piacevoli e divertenti ma talora possono essere un peso, se si sa qualcosa che non si deve dire a nessuno o se si ha un segreto che non si vuole condividere con nessuno. Piano di discussione: Segreti 1. Che cos’è un segreto? 2. Ci sono segreti che debbono essere condivisi con altri? 3. Ci sono segreti che è meglio non conoscere? 4. Ognuno di noi ha un segreto? 5. Ti piace mantenere i segreti? 6. Perché le persone hanno segreti? 7. Perché è così difficile mantenere i segreti? 8. C’è differenza tra un segreto e un mistero? 9. Perché le persone usano codici segreti? Idea guida 3: Linguaggio – giochi linguistici Uno dei più importanti filosofi del XX secolo, Ludwig Wittgenstein, ha pensato con molta attenzione al linguaggio e alla mente. Ha usato il concetto di gioco linguistico. Lo ha di- scusso in analogia col gioco degli scacchi. le regole del linguaggio sono analoghe alle regole di un gioco. Per esempio dire qualcosa in un linguaggio è come fare una mossa in una partita. L’analogia tra linguaggio e gioco dimostra che “il significato di una parola è il suo uso nel linguaggio”5. Piano di discussione: Parole – significati 1. Conosci parole che hanno due significati? 2. Conosci parole che non hanno significato? 3. Hai inventato delle parole? Se sì, ci fai un esempio. 4. Come conosci il significato di una parola? 5. Le parole possono essere vere? 6. Le parole possono essere false? 7. Le frasi possono essere vere o false? Esercizio: Le parole e i loro significati 1. Trovate le parole che hanno lo stesso significato! Per esempio: Differente - dis- simile 4 ludwig Wittgenstein, Philosophical Investigations, London, Blackwell Publishing, 1953, § 43. Trad. it. Ricerche filosofiche, Torino, einaudi, 1999.
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo