Seite - 69 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Bild der Seite - 69 -
Text der Seite - 69 -
hANADI (mANUALE) 69
hANADI (mANUALE)
Episodio 1: Al campo estivo
Idea guida 1: Diritti e doveri
Fin dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948, c’è stato un diffuso in-
teresse nei riguardi dei suoi contenuti presente nell’educazione di bambini e adolescenti.
Questo interesse si è evoluto con lo stesso ritmo della riflessione generata dalla Dichia-
razione da allora in poi. Per tutti gli anni ’50 e ’60 il principale obiettivo nell’educazione
ai e per i diritti umani è stato indirizzato all’educazione ai e per i diritti individuali (civili e
politici) che erano chiamati “diritti di prima generazione” e educazione ai e per i cosiddetti
“diritti di seconda generazione” (economici, sociali e culturali). Tuttavia, dagli anni ’70, c’è
stato un cambiamento negli obiettivi dell’educazione ai e per i diritti umani derivato da un
generale interesse per la “terza generazione di diritti”, che incoraggiano il mutuo rispetto
e collaborazione tra popoli differenti nella comunità internazionale.
L’educazione ai e per i diritti umani si è quindi diversificata così da includere contenuti
che non erano presenti nella dichiarazione del 1948. Tra questi nuovi contenuti possiamo
trovare i diritti dell’ambiente; i diritti alla pace e alla diversità individuale, sociale e cultura-
le, ognuno dei quali è stato promosso nei contesti educativi.
Tuttavia, nonostante la dichiarazione dei diritti umani abbia più di 60 anni, non ab-
biamo ancora una dichiarazione dei doveri umani. È generalmente accettato che non
possiamo trattare dei diritti senza riferirci anche ai doveri. Infatti, José Saramago, premio
nobel per la letteratura nel 1998, è morto mentre lavorava alla scrittura della dichiarazio-
ne dei doveri. a partire dal punto di vista dello scrittore portoghese, secondo cui i diritti
hanno pieno significato solo in connessione con doveri, potremmo chiederci: Quali doveri
sono abbastanza universali da essere inclusi in una Dichiarazione?
Puoi trovare ulteriori risorse sul concetto di “diritti” nel manuale di Christian, episodio 7,
idea guida 1; e nel manuale di Ella, episodio 6, idea guida 3 e piano di discussione “Diritti”,
così come nel manuale di Tina & Amir, episodio 1, idea guida e piano di discussione “I
Diritti dei Bambini”. Suggeriamo una discussione che si focalizzi sulla differenza tra diritti e
doveri e alcuni esercizi sulla stessa tematica.
Piano di Discussione: Che cos’è un diritto?
Che cos’è un dovere?
1. Abbiamo diritto alla salute?
2. Abbiamo l’obbligo di essere in salute?
3. Abbiamo diritto di essere rispettati?
4. Abbiamo l’obbligo di rispettarci?
5. Cosa pensiamo del dovere di rispettare gli altri?
6. Abbiamo il diritto di vivere nel paese dove siamo nati?
7. Abbiamo l’obbligo di vivere nel paese dove siamo nati?
zurück zum
Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Titel
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Untertitel
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Herausgeber
- Ediciones La Rectoral
- Lizenz
- CC BY-NC-SA 4.0
- Abmessungen
- 21.0 x 29.7 cm
- Seiten
- 174
- Kategorien
- Lehrbücher PEACE Projekt