Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 75 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 75 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 75 -

Bild der Seite - 75 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 75 -

hANADI (mANUALE) 75 causa è sufficiente (ossia è una causa che basta perché l’evento abbia luogo). A volte tro- viamo delle correlazioni di eventi e le prendiamo per cause. Infine, un altro errore usuale è di vedere correlazioni come relazioni di causalità. le cose diventano persino più complicate quando parliamo di esseri umani che fan- no delle cose. una volta che i bambini scoprono la causa del fatto che c’è poca acqua, chiedono perché Rufino ha chiuso la diga. In questo caso, piuttosto che parlare di cause, stiamo discutendo di ragioni o spiegazioni del comportamento umano. Non è sufficiente sapere chi ha chiuso la diga; abbiamo anche bisogno di sapere perché lo ha fatto, sebbe- ne in questo caso “perché” significhi “per quale motivo, per quale fine”. Abbiamo bisogno di sapere gli scopi che hanno motivato la sua azione. Per scoprire “perché” abbiamo bisogno di sapere se l’azione è stata intenzionale o accidentale e dobbiamo sapere che cosa sta cercando di ottenere. Siamo di fronte a una doppia complicazione. da un lato, non è sempre facile stabilire la causalità (o dire perché le persone fanno delle cose o per quale scopo le fanno). dall’altro, come i bambini dicono nel racconto, non dobbiamo solo spiegare le azioni umane ma anche scoprire se esse sono giustificate. Ciò significa che dobbiamo vedere se ci sono ragioni per giustificare che queste azioni siano moralmente accettabili. la discussione si è spostata così dal voler sapere che cosa sia accaduto a cercare di decidere se ciò che il proprietario ha fatto sia giusto. Potrete trovare altre risorse sul concetto di “ragioni” nel manuale di Ella episodio 2, idea guida 6 “Ragionare” e nel manuale di Christian episodio 3, idea guida 2, “Buone Ragioni”. Esercizio: Cause ed effetti Analizzate le seguenti frasi e decidete quale parte della frase descrive la causa, quale l’effetto e se la frase non esprime alcuna relazione di causa ed effetto. 1. La strada è piena di enormi pozzanghere dovute alla forte pioggia. 2. Il lampo ha colpito l’albero e poi è arrivato il tuono. L’albero ha preso fuoco. 3. I venditori ambulanti mettono i loro banchetti nella zona in cui passa più gente. 4. I passanti preferivano andare a passeggio nelle strade con più negozi. 5. Il clima sta cambiando e le temperature si stanno alzando di anno in anno. 6. Le alte temperature sono una diretta conseguenza dell’attività umana, special- mente dell’alto consumo energetico. 7. Non ha piovuto per due mesi e molte piante stanno morendo. 8. Ha imparato le arti marziali per auto-difesa. 9. Una volta che ha padroneggiato le arti marziali, ha iniziato a intimidire le per- sone nel suo quartiere. 10. Il guidatore ha girato il volante e le ruote davanti hanno girato a sinistra, cosic- ché l’auto è entrata nel posto dove si doveva parcheggiare. 11. Il guidatore ha girato il volante e le ruote hanno svoltato rapidamente. 12. Juan è caduto mentre andava in bici e si è rotto il braccio. 13. Mio nonno si è rotto l’anca e poi è caduto a terra. 14. Stavo guardando la TV e il cibo si è bruciato nel forno. Esercizio: Cause e ragioni Come già detto, di solito facciamo le cose per una causa, che può essere anche un obiettivo o qualcosa che vogliamo conseguire. “Causa” è una parola più generale e spiega il nostro comportamento, mentre la parola “ragione” è usata per quelle cause
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo