Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 77 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 77 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 77 -

Bild der Seite - 77 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 77 -

hANADI (mANUALE) 77 4. I bambini hanno il diritto di giocare? 5. Gli adulti hanno il diritto a giocare? 6. I bambini hanno il dovere di giocare? E gli adulti? E i genitori hanno il dovere di giocare? I genitori hanno il dovere di giocare coi loro figli? 7. I bambini hanno diritti? Hanno obblighi? 8. Gli adulti e I bambini hanno gli stessi diritti e doveri? Nota: quando trattiamo il tema del lavoro minorile dobbiamo avere a mente che l’articolo 32 della Convenzione del 2006 dichiara il diritto dei bambini a un lavoro in condizioni sicure e per un salario ragionevole, senza che sia pregiudicata la loro istruzione o la salute fisica e mentale. La versione italiana della Convenzione è re- peribile su: http://images.savethechildren.it/f/download/CRC/CR/CRC-semplificata.pdf. Esercizio: Diritti dei bambini e dei ragazzi Dopo aver letto l’episodio 4 chiedete agli studenti di fare una lista dei loro diritti e di spiegare quali condizioni sono necessarie nel sostenerli (per esempio il diritto di ricevere una educazione implica la necessità che vi sia una famiglia a sostenere la no- stra crescita e di una scuola vicino casa; il diritto al cibo implica avere ccesso al cibo). Per poter attivare la discussione, ponete agli studenti le seguenti domande: in che misura pensate che i diritti indicati sulla lista dai vostri compagni di classe siano rispettati nel vostro caso particolare? In che misura pensate che questi diritt siano presenti a scuola? E nel resto del paese? E nel resto del mondo? Dopo aver fatto questo, evidenziate l’esistenza di altri diritti, alcuni dei quali sono indicati nella lista seguente. Questi altri diritti sono probabilmente sconosciuti alla maggioranza degli studenti, e quindi difficilmente emergerebbero da una discussio- ne spontanea. Nello scorrere questa nuova lista, potreste porre agli studenti le stesse domande che avete posto in relazione alla lista compilata in classe. L’esercizio ha due essenziali scopi: 1) identificare i diritti dei bambini così come sono indicati nella convenzione del 2006 e 2) evidenziare il fatto che certi diritti dipendo- no dalla situazione finanziaria delle famiglie e dal livello di sviluppo dei paesi (come il diritto al cibo, ai vestiti, all’abitazione ed alla salute) mentre i diritti indicati nella lista successiva non dipendono (o almeno non esclusivamente) da fattori finanziari o geografici. Bambini i cui bisogni materiali di base sono soddisfatti potrebbero non godere del diritto alla libertà di espressione, al diritto di scegliersi gli amici o il dirit- to da essere protetti dalla violenza. E potrebbe essere anche il contrario. 1. Il diritto di esprimervi e di essere presi sul serio dagli adulti (art.12) 2. I diritti e doveri dei genitori e, quando necessario, dai tutori legali, a fornire al bambino un orientamento nell’esercizio dei propri diritti in modo coerente con le sue capacità in sviluppo (art.14) 3. Il diritto di scegliere i vostri amici (art.15) 4. Il diritto di essere protetti da ogni forma di violenza (art.19) 5. Il diritto a un ambiente pulito (art.24) 6. Il diritto per ogni bambino di uno standard di vita adeguato al suo sviluppo psi- cologico, mentale, spirituale, morale e sociale (art.27) 7. Negli stati in cui vi sono minoranze etniche, religiose o linguistiche o le persone di origine indigena, ad un bambino che appartenga a tali minoranze o che sia
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo