Seite - 81 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Bild der Seite - 81 -
Text der Seite - 81 -
hANADI (mANUALE) 81
Queste tradizioni resistono alla prova del tempo e diventano parte della cultura. esse
diventano persino parte di ciò che definisce il gruppo o la società; ciò che potremmo defi-
nire l’identità di quella cultura. esse sono quindi molto rilevanti per entrambi i gruppi umani
e per ciascuno dei membri che li compongono. Quando appaiono, esse sono accettate
perchè contribuiscono al modo in cui la società è organizzata. una volta che sono stabili-
te, continuano a vivere, anche quando il loro contributo al gruppo non è più molto chiaro.
le tradizioni sono importanti nei paesi o nelle nazioni perchè grazie ad esse è pos-
sibile fornire ai cittadini un più forte senso di appartenenza al paese. ecco perchè alcune
persone pensano che sia vitale rispettare e preservare quelle tradizioni, giacchè perderle
significherebbe perdere una parte di se stessi e il loro mondo sembrerebbe loro estraneo.
A queste persone manca la necessaria flessibilità per modificare quelle tradizioni o persi-
no abbandonarle quando non sono più di beneficio alla società.
Talvoltà è possibile sapere quando hanno avuto inizio, ma in altre occasioni le origini
delle tradizioni sono sconosciute e risalgono a tempi antichi.
Potete trovare ulteriori risorse sul concetto di “tradizione” nel manuale di Ella, episodio 2,
idea guida “Cultura” e nel manuale di www.cometichiami.tu episodio 3.
Attività/Indagine: Origine e sparizione delle tradizioni
Chiedete agli studenti di intervistare i loro nonni sulle cose che facevano quando
avevano la loro età. Essi possono anche chiedere se era comune per i bambini fare
cose come quelle, e quali erano le ragioni per farle.
Durante la lezione successiva, l’intero gruppo condivide le informazioni riguardanti
le attività che erano tradizionali quando i loro nonni avevano la loro età e spiegano
perchè facevano queste cose.
Quindi fanno una ricerca per scoprire quali di queste tradizioni esistono ancora e
quali no. Come gruppo, gli studenti possono cercare di scoprire perchè alcune sono
sparite e se sono state rimpiazzate da altre attività che adesso stanno cominciando
ad essere considerate tradizioni (o lo sono già diventate).
Una volta terminato questo compito, la classe può discutere le seguenti domande e
spiegare le relative risposte:
1. Avete trovata assurda qualcuna delle tradizioni dei vostri nonni?
2. Avete trovato altre tradizioni sensibili e ragionevoli?
3. E’ una buona cosa che quelle tradizioni siano sparite?
4. La società e le persone che compongono la società hanno acquisito qualcosa
con la sparizione di quelle tradizioni?
5. Le tradizioni che ci sono oggi sono equivalenti a quelle che sono sparite?
6. Sono peggiori, migliori o impossibili da comparare?
Esercizio: Tutto dovrebbe essere cambiato?
Il cambiamento è sempre desiderabile? Il cambiamento signific sempre passare da
qualcosa di peggiore a qualcosa di migliore? ? Nella seguente lista di pratiche che
sono cambiate negli ultimi cinquant’anni, indica quelle che pensi siano stati cambia-
menti per il meglio e perchè.
1. Le persone ora si muovano con l’automobile invece che a cavallo o in carrozza.
2. Le persone erano abituate a mangiare più cibi fatti in casa. Oggi le persone
mangiano più cibi precotti.
zurück zum
Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Titel
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Untertitel
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Herausgeber
- Ediciones La Rectoral
- Lizenz
- CC BY-NC-SA 4.0
- Abmessungen
- 21.0 x 29.7 cm
- Seiten
- 174
- Kategorien
- Lehrbücher PEACE Projekt