Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 85 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 85 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 85 -

Bild der Seite - 85 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 85 -

hANADI (mANUALE) 85 Idea guida 3: Sillogismo ipotetico. Se...allora... Un sillogismo ipotetico è una serie di due affermazioni che ha grande importanza nel ra- gionamento umano. La forma base del sillogismo è una serie di due affermazioni unite dai connettivi “se” e “allora”. La prima affermazione è introdotta da “se” e questa affermazio- ne si chiama premessa. La seconda affermazione è introdotta da “allora” anche se talvolta non scriviamo nè diciamo “allora”. La seconda affermazione si chiama conseguenza. Questi sono alcuni chiari esempi: • “Se piove (allora) le strade si bagnano”. • “Se tu studi sodo, supererai l’esame”. • “Se stai attento in classe, andremo a fare un viaggio”. • “Se spingo il libro, cadrà dal tavolo”. Questi esempi non sono così chiari: • “I pompieri sono persone molto coraggiose” il che equivale a dire “ se sei un pompiere, allora sei coraggioso”. • “Tutte le madre sono donne” è equivalente a dire “se sei una madre, allora sei una donna”. Questo è un modo vitale per esprimere relazioni causali: la premessa è la causa e la conseguenza l’effetto. Lo usiamo molto spesso sebbene non usiamo sempre i connettori logici (“se...allora”) che ci aiutano ad esprimere la relazione con maggior chiarezza. Il sillogismo ipotetico o condizionale è un tipo di relazione tra due affermazioni o premes- se, una delle quali stabilisce una relazione di causalità tra due frasi come quelle che abbiamo descritto prima, mentre l’altra è una affermazione che deriva da una delle due frasi collegate. Per esemplo: Affermazione 1: Se studi tutti i giorni, passerai l’esame. • Premessa: a) Studiare ogni giorno • Conseguenza: B) Passare l’esame • Regla: La relazione A stabilisce o implica B Affermazione 2: Pedro studia ogni giorno. Possiamo inferire una conclusione da quelle due affermazioni che sarà valida se en- trambe le affermazioni sono vere e se le regole del sillogismo vengono rispettate. Quando la seconda affermazione stabilisce che la premessa nella orima affermazione si è verifica- ta, possiamo concludere che ciò che è affermato nella conseguenza si verificherà. Consequenza: Pedro supera l’esame. usiamo costantemente questa tecnica nella vita di tutti i giorni per sapere perchè le cose accadono e per predire cosa accadrà in futuro. lo facciamo perchè l’esperienza o la conoscenza ci aiuta a stabilire una relazione tra le due affermazioni. La regola si applica anche se invertiamo le affermazioni nel modo seguente: Regola: Negare A implica negare B Affermazione 1: Se studi ogni giorno, passerai l’esame (A implica B) Affermazione 2: Pedro non passa l’esame (No B) Consequenza: Pedro non ha studiato tutti i giorni (no a) Ma fate attenzione! Supporre che una relazione in cui A implica B sia vera signi- fica solo che è sicuramente vera in questi due esempi ma B non implica necessaria- mente A: (Confermare la conseguenza della prima affermazione non significa che la premessa sia vera. infatti, non ci dice nulla sulla premessa). non vi è conclusione.
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo