Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 87 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 87 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 87 -

Bild der Seite - 87 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 87 -

hANADI (mANUALE) 87 2, idea guida 6, che include diversi piani di discussione ed esercizi sul ragionamento ipotetico; in Hanadi, episodio 3, idea guida 2 “correlazioni, cause, ragioni”, esercizi su causa, effetto e ragioni; e Christian episodio 3, idea guida 2 “buone ragioni”, esercizi per giudicare le ragioni. Idea guida 2: Tradizioni e costumi Potete trovare risorse sul concetto di “tradizioni” nel manuale di Hanadi, episodio 5, idea guida 2, piani di discussione, esercizi e attività; e nel manuale di Christian episodio 9, idea guida 1 “Riti, costumi e cerimonie”, piani di discussione ed esercizi e nel manuale di www. cometichiami.tu, episodio 3, idea guida 4 “Fedeltà alle tradizioni”, piano di discussione “cultura e tradizioni”. Idea guida 3: Cercare alternative In questo episodio, Jose (e più tardi Hanadi) cerca di capire le tradizioni e poi Elena e Da- nilo incominiciano a fornire alternative (farò una doccia a casa; solo i capitani dovrebbero lanciarsi dal ponte etc...). start giving alternatives. la ricerca delle alternative richiede una abilità collegata al pensiero creativo e divergente, il pensiero orientato a costuire nuovi significati. Questo nuovo significato è diverso dal significato usuale, generalizzato in una specifica società. Per questa ragione, la ricerca di alternative si basa sull’immaginazione ed è alimentata da diversi punti di vista ed angolature all’interno di una comunità di ricerca filosofica. E’ anche un’abilità finalizzata a cercare nuovi significati e soluzioni. e’ quindi uno strumento importante nel mondo dell’educazione per confrontarsi con i temi della diversità e del cosmopolitismo perchè, riconoscendo e cercando alternative al nostro modo di vedere le cose e di agire, siamo più aperti ai punti di vista dell’altro e ai suoi comportamenti (l’altro agisce e vede le cose in modo diverso a causa della suo origine e della sua cultura). essere nella posizione di vedere le alternative ci aiuta a chiarire le nostre idee e ad essere più aperti alle idee degli altri. Aiuta anche nel definire ciò che troviamo accettabile o non accettabile nel nostro comportamento e in quello dell’altro. esercitare l’abilità ci aiuta non solo a trovare il modo migliore di fare le cose, ma anche nel cercare soluzioni ad un problema senza usare opzioni usuali. Attività/Esercizio: Per cosa si usa? C’è un gioco classico e molto semplice per introdurre l’argomento. Un membro della classe prende un oggetto, per esempio una matita, e dice: “uso la matita per scrive- re” mimando l’attività dello scrivere. Lo studente quindi passa la matita alla persona alla sua destra. Questo studente deve trovare un altro uso per la matita senza ripe- tere nessuno di quelli che sono stati precedentemente indicati (per esempio usare la matita come un paio di baffi e mettersela sul labbro superiore). La matita continua a circolare e ogni studente deve trovare un nuovo uso per essa. Il gioco può essere giocato anche con altri oggetti. Esercizio: Cercare alternative. Criteri 1. Vai a fare un viaggio con un tuo amico e suo padre. Prima di partire, il padre del tuo amico ti chiede che strada vuoi percorrere.Se prendi l’autostrada, il viaggio sarà più breve ma la veduta non sarà molto piacevole. Se prendete una strada
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo