Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 88 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 88 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 88 -

Bild der Seite - 88 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 88 -

88 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO secondaria ci vorrà di più ma le vedute saranno più belle. Quale preferite? Quale criterio avete utilizzato per scegliere? E’ difficile cambiare idea se il tuo amico preferisce l’altra opzione? 2. State andando a mangiare a casa di una vostra amica. Suo padre vi chiede se pre- ferite pizza, pollo, o i resti del salmone arrostito della sera prima. La vostra amica dice che preferisce il pollo ma suo padre dice che, siccome l’ospite sei tu, la scelta è tua. Cosa scegli? Quali criteri hai usato?. 3. A scuola ti viene data l’opportunità di fare due ore in più di Francese alla setti- mana come seconda lingua o di utilizzare le due ore per recuperare. Uno dei tuoi compagni, con cui stai sempre, decide di fare Francese, Cosa scegli? Quale criterio hai usato? 4. Stai andando ad una gita scolastica per visitare una città che ha tre vedute princi- pali: visita guidata alla cattedrale (che è una delle più belle nel paese), una strada di montagna dove potete vedere le piante e gli animali locali (che sono rari in altri luoghi) , e una visita al museo dei giocattoli (che ha più di venti stanze dove puoi realmente giocare con tutti i giocattoli). Cosa scegli di fare? Quali criteri hai usato? Esercizio: Cercare alternative a situazioni quotidiane Chiedete alla classe di cercare alternative nelle situazioni che descriviamo. Le alter- native individuate sono scritte su un foglio e il gruppo analizza quale è realizzabile e quale no. Gli studenti poi votano per scegliere le migliori due opzioni e discutono le ragioni in base alle quali le hanno scelte ed i criteri utilizzati per discriminarle. 1. Oggi era stata programmata una gita in montagna con la scuola ma le tempera- ture sono si sono molto raffreddate la notre scorsa ed ora le strade sono bloccate. Come potete passare la giornata? 2. La vostra migliore amica vi ha invitato alla sua festa di compleanno ma ha detto che non vuole che gli ospiti le comprino regali.Preferisce che gli ospiti le costru- iscano dei regali. Cosa le daresti? (se i bambini non riescono a trovare qualcosa, potreste dire che il regalo potrebbe essere un pomeriggio di gioco a casa o una gita in campagna etc...). 3. Giochi in una squadra di volley che si allena ogni sabato a scuola. Normalmen- te vai agli allenamenti a piedi perchè è una passeggiata di soli quindici minuti. Oggi, arrivando in palestra, hai notato che hai lasciato le scarpette da volley a casa e che hai solo le scarpe che hai messo per la scuola. Cosa fai? 4. Ti vedi con degli amici a casa. Avevi pensato di ascoltare della musica, di ballare forse un po’ e di guardare un film sul tuo computer. Ad ogni modo, poco dopo l’arrivo dei tuoi amici, c’è un black out e la batteria del tuo computer è scarica. Come organizzi il pomeriggio? Attività: cosa cambieresti? Cercare alternative Tenendo conto del gruppo di studenti che avete, scegliete due o tre situazioni conflit- tuali (da soli o insieme al gruppo classe) che siano rilevanti per gli studenti (potete anche prendere l’esercizio sulla reciprocità e collegare questa attività con quell’eser- cizio). Quindi, preparate una breve rappresentazione teatrale (una scena di pochi minuti) che rappresenta questo conflitto ed una potenziale soluzione (se la soluzione non è buona, o se introduce nuovi problemi potrebbe essere ancora più interessante).
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo