Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 94 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 94 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 94 -

Bild der Seite - 94 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 94 -

94 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO piuttosto che non esistere affatto”). Uno dei modi migliori di esistenza sociale è di avere amici che ci aiutano ad avere un significato sociale positivo. Non è difficile concordare con le persone intorno a noi circa la necessità di avere amici e spesso concordiamo sulle caratteristiche che una persona deve possedere per essere considerato un amico (fiducia, capacità di sostenere, comprensione, generosità, un comune senso dell’umorismo etc.). Christian mostra quanto sia importante farsi nuovi amici quando descrive un incidente come un caso fortunato perché lo ha portato a farsi un nuovo amico. avendo questo in mente, nella cornice di riferimento su cui stiamo lavorando (inclu- sione/esclusione e cosmopolitismo), è interessante studiare le situazioni in cui si riscon- trano queste caratteristiche, in che misura scegliamo i nostri amici e la misura in cui un contesto specifico può influenzare le amicizie che facciamo. Per esempio, si pensi al caso in cui vivessimo in una piccola città e ci formassimo una cerchia di amici; probabilmente non avremmo avuto lo stesso tipo di amicizie se fossimo stati in una città più grande. Piuttosto le amicizie dipendono dal contesto; la diversità nella tipologia di amici potrebbe essere più elevata in una piccola città che in una città grande, poiché in una piccola città dobbiamo scegliere gli amici dalle persone disponibili e il bisogno sociale di avere degli amici è più forte del bisogno che abbiamo di scegliere quelli che sono “simili” a noi. Allo stesso tempo, la diversità è in genere più ampia nelle città più grandi. il numero e la qualità degli amici dipende dalla grandezza della nostra scuola o città? Gli amici sono tutti uguali? Che cos’è meglio e arricchisce di più la nostra vita, l’omogeneità o la variegatezza delle amicizie? Di quanto tempo abbiamo bisogno per diventare amici di qualcuno (è questione di un istante o ci vuole del tempo)? Quanto è importante il nostro atteggiamento per farci degli amici? Come decidiamo se qualcuno ha il potenziale per essere nostro amico? Si possono trovare altri risorse sul concetto di “amicizia” nel manuale di Tina and Amir, episodio 3, idea guida 4, piano di discussione on “Amici-amicizia”; nel manuale di Ella, episodio 7, idea guida 1 e esercizio su “Amicizia”. Piano di discussione: Amici4 1. Quanti amici può avere una persona? 2. Tutti le amicizie sono uguali? 3. Hai un migliore amico? 4. È bene o male avere un migliore amico? 5. Possiamo avere più di un migliore amico? 6. Possiamo avere solamente veri amici, ma non un migliore amico? 7. Possono delle persone quasi non parlare fra loro eppure essere amiche? 8. È possibile essere amici e non incontrarsi mai? 9. Possiamo essere amici di qualcuno senza conoscerlo davvero? 10. Ci sono persone che litigano sempre con i loro amici? 11. Possono due persone fra loro molto diverse essere amici? 12. È possibile per una persona non avere amici? 13. Hai fiducia negli amici più che in chiunque altro (fratelli/sorelle/genitori/pro- fessori/il tuo cane)? 14. Hai scelto tutti i tuoi amici o sono loro ad aver scelto te o entrambe le cose? Se entram- be le cose puoi fornire un esempio di quando sei stato tu a scegliere e di quando loro? 15. Come puoi costruire un’amicizia? 4 Tratto dal manuale Looking for Meaning, LIPMAN, M. & SHARP, A. M. (1984) Looking for Meaning. Ins- tructional Manual to Accompany PIXIE. University Press of America-IAPC. Boston), capitolo I, episodio 3.
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo