Seite - 97 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Bild der Seite - 97 -
Text der Seite - 97 -
ChRIsTIAN (mANUALE) 97
5. Possiamo appartenere a nessun posto?
6. Immaginate che qualcuno sia nato a Madrid, ma si deve trasferire ogni cinque
anni perché sua madre è una diplomatica. Prima ha vissuto a Parigi, poi a Lon-
dra, poi a Rabat. Ora vive in Kenya con suo padre che è tedesco. Di dove è origi-
nario? A quale posto appartiene?
7. Sei sempre vissuto nel tuo quartiere ma all’improvviso scopri che in realtà sei
nato altrove. Sei ancora originario del quartiere da cui credevi di venire?
8. Pensi di essere sempre vissuto in Rondolandia (paese immaginario) e ti senti un
Rondoliano ma scopri di essere nato in un altro paese. Sei ancora un Rondoliano?
9. Saresti ancora la stessa persona?
10. Che cosa è più importante nell’essere se stessi: le cose che scegliamo o quelle che
non scegliamo?
11. Puoi scegliere il posto di cui essere originario? Se sì, come?
12. Puoi scegliere il posto a cui appartieni? Se sì, come?
13. Come possiamo arrivare ad essere originari di qualche posto?
14. Ci possiamo sentire originari di qualche posto da cui, in realtà, non veniamo?
15. Possiamo sentire di essere qualcosa che in realtà non siamo?
Esercizio: Ragionamento condizionale o sillogismo condizionale
Nel manuale di Hanadi troverete un’idea guida sul sillogismo, una spiegazione del
concetto e un altro esercizio. Qui, nel capitolo 1, episodio 2 di Christian, abbiamo
alcuni esempi di sillogismo ipotetico o ragionamento condizionale, e persino di sil-
logismi doppi. Spiegate ai vostri studenti cos’è un sillogismo, e cercate di trovare
quelli che sono nell’episodio.
I campi da gioco sono per tutti i bambini del quartiere.
• Ragionamento condizionale come prima premessa: se tu sei del quartiere, allo-
ra hai diritto a giocare sui campi.
• Seconda premessa: José è del quartiere.
• Conseguenza: José ha il diritto di giocare sui campi.
Quelli che sono nati nel quartiere sono originari del quartiere.
• Ragionamento condizionale come prima premessa: se tu sei nato nel quartiere,
allora sei originario del quartiere.
• Seconda premessa: José è nato nel quartiere
• Conseguenza: José è originario del quartiere
Relazioni speciali si stabiliscono fra alcune proposizioni o premesse da cui si in-
ferisce una conseguenza. Questo tipo di gioco ci consente di verificare le proposi-
zioni iniziali e la validità della relazione. Questo è un potentissimo meccanismo
di ragionamento che è adoperato da tutte le persone fin dalla più giovane età. La
maggior parte delle volte adoperiamo questo meccanismo inconsciamente e spes-
so senza verificare la verità delle proposizioni. Dobbiamo essere attenti quando
invertiamo il senso e conserviamo la struttura della frase mentre la neghiamo. La
proposizione, allora, non deve necessariamente essere vera. Per esempio, pren-
dendo spunto dai precedenti sillogismi, non possiamo dire che se non sei nato nel
quartiere non sei originario del quartiere o se non sei originario del quartiere non
hai il diritto di giocare sui campi. È interessante praticare il ragionamento condi-
zionale in questo episodio.
zurück zum
Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Titel
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Untertitel
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Herausgeber
- Ediciones La Rectoral
- Lizenz
- CC BY-NC-SA 4.0
- Abmessungen
- 21.0 x 29.7 cm
- Seiten
- 174
- Kategorien
- Lehrbücher PEACE Projekt