Seite - 113 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Bild der Seite - 113 -
Text der Seite - 113 -
ChRIsTIAN (mANUALE) 113
in un sistema complesso, in una comunità concepita come un organismo vivente, un
elemento importante per il suo funzionamento corretto e la sua esistenza sana è l’equilibrio
tra le sue parti e la totalità, la relazione tra ciascun individuo e la comunità stessa. Affinché
una comunità possa valutare ciò che è buono per il gruppo più che la realizzazione perso-
nale, deve creare un sentimento di soliderietà attraverso cui ciascun individuo si identifica
con la comunità senza perdere la sua individualità e deve trovare un bilanciamento tra lo
sviluppo individuale e quello comunitario. Questo sentimento consente a ciascun membro
della comunità di focalizzarsi non solo sulla sua posizione o sulla sua realizzazione per-
sonale, ma anche di porsi il bene comune come obiettivo e vedere come le realizzazioni
individuali si incontreranno con la crescita della comunità. Questo bene comune è un bene
maggiore che non si potrebbe mai raggiungere individualmente.
Attività: Che cos’è una buona squadra?
Nell’attività seguente vedrai diverse situazioni. Stabilisci quali mostrano una buona
squadra, quali una cattiva e quelle in cui le informazioni non ti permettono di capire
se si tratti di una squadra buona o cattiva. Spiega quindi le tue risposte e cerca di
pensare cosa dovrebbe essere fatto per far diventare una squadra che non gioca bene
in una che gioca bene. Cosa deve essere cambiato?
Situazione Buona Cattiva ??? Ragioni
Siamo tutti buoni amici nella squadra ma spes-
so litighiamo su come fare le cose.
Ogniqualvolta abbiamo un problema è il capi-
tano che lo risolve. Lui sa che cos’è meglio e noi
dobbiamo obbedirgli.
Le cose vanno bene fra di noi, ma talvolta ci ar-
rabbiamo perché non siamo d’accordo.
Le cose vanno molto bene fra di noi e ci piace
stare insieme anche se non siamo tutti amici.
Ogniqualvolta abbiamo un disaccordo, sono sem-
pre le stesse persone che fanno un passo indietro,
perché Arturo, Oscar e Pedro pensano sempre di
avere ragione e la loro opinione non cambia mai
Anche quando litighiamo, torniamo sempre a
casa insieme chiacchierando amabilmente
Ci possiamo dire le cose che sbagliamo senza
arrabbiarci perché sappiamo che i nostri com-
pagni di squadra non stanno cercando di irri-
tarci; stanno cercando di aiutarci
Sappiamo tutti che ciò che conta è la squadra
e se io debbo stare sempre in panchina e non
giocare perché non sono un buon giocatore, ca-
pisco che è per il bene della squadra.
Penso di conoscere i miei compagni di squadra
meglio di quanto conosca altre persone. Sul
zurück zum
Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Titel
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Untertitel
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Herausgeber
- Ediciones La Rectoral
- Lizenz
- CC BY-NC-SA 4.0
- Abmessungen
- 21.0 x 29.7 cm
- Seiten
- 174
- Kategorien
- Lehrbücher PEACE Projekt