Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 116 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 116 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 116 -

Bild der Seite - 116 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 116 -

116 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO che i dettagli sono importanti e che gli studenti devono rimanere al proprio posto mentre disegnano. (L’esercizio funzionerà meglio se l’oggetto appare diverso da di- verse prospettive, come per esempio una pianta). Una volta che il gruppo ha finito (dopo non più di 5 minuti), il facilitatore chie- de a due studenti di seduti vicini di descrivere ciò che hanno disegnato, dopodiché uno o una di loro lo chiederà a una persona seduta al lato opposto del cerchio. Le domande seguenti non si devono focalizzare sulla qualità dei disegni, ma sul fatto che essi siano stati fatti stando in un posto o in un altro. L’obiettivo è di- scutere le diverse prospettive, i diversi punti di vista e vedere le cose come “sono realmente”. 1. Chi tra i due che hanno descritto l’oggetto può vederlo “come realmente è” in modo più preciso? 2. Se diventassimo piccoli come una formica e ci trovassimo sopra all’oggetto, potremmo vederlo com’è in modo più preciso? 3. E se avvicinassimo l’oggetto alla punta del nostro naso (si può provare in clas- se se l’oggetto è piccolo) oppure se lo mettessimo a 500 metri di distanza da noi, cosa succederebbe? Quando vediamo l’oggetto com’è realmente? Ora chiedete a tutti di guardare i disegni nello stesso momento. Il gruppo dà un’oc- chiata (senza muoversi) ai disegni degli altri. 1. I disegni sono diversi soltanto perché ognuno ha disegnato l’oggetto in modi o stili diversi? 2. Cosa rende diversi i disegni? 3. Esiste una prospettiva dalla quale si può avere una vista corretta dell’oggetto? E una sbagliata? 4. È possibile che alcune cose siano corrette o errate indipendentemente dal no- stro punto di vista? Se sì, fornisci degli esempi. 5. Come possiamo vedere l’oggetto com’è realmente? Piano di discussione: “veramente” 1. Nei seguenti esempi, spiegare la differenza tra: a) Un vero amico e un falso amico. b) Un vero maestro e uno che non lo è. c) Un vero compleanno e uno che non lo è. d) Una vera pianta e una che non lo è. 2) Spiegare in ciascun caso che cosa si intende per “veramente” in ogni frase. a) Abbiamo fatto una festa ma è stata veramente un disastro. b) Ciò che Juan sta dicendo è veramente una sciocchezza. c) Il film è stato veramente emozionante. d) Paco è veramente uno spagnolo. 3) Risolvi il possibile paradosso. a) Gli uomini e le donne sono uguali. b) Ci sono profonde disuguaglianze tra uomini e donne. c) Entrambe le affermazioni possono essere vere? d) Se la seconda affermazione è vera, vuol dire che la prima affermazione è falsa? e) Se la prima affermazione è vera, vuol dire che la seconda affermazione è falsa?
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo