Seite - 118 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Bild der Seite - 118 -
Text der Seite - 118 -
118 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO
fare di conto, fare i propri letti, etc. Questo potrebbe portare ad una discussione sulle
nostre capacità e a valorizzare le cose che pensiamo siano irrilevanti, ma che hanno
richiesto molto tempo per essere apprese.
Episodio 9: Festa di compleanno e rito di abluzione
Idea guida 1: Riti, costumi e cerimonie
Gli esseri umani hanno costumi radicati. in generale, un costume è una pratica sociale o
modello comportamentale ben radicato nella società e che tutti seguono. Questa prati-
ca a volte diventa legge e anche se non lo diviene, talvolta ha lo stesso valore, così che
chiunque non condivida questi modelli corre il rischio di essere escluso o criticato. a volte
diventano così importanti che li chiamiamo “tradizioni”.
i costumi variano da una società all’altra e da un gruppo all’altro. Quando si va in
un’altra città o paese, è facile vedere che i costumi sono differenti per quanto riguarda i
vestiti, il cibo, gli orari, etc. i costumi variano anche a seconda della classe sociale o del
gruppo di appartenenza.
i costumi cambiano anche con il tempo. Quello che una volta era un costume ra-
dicato forse non lo è più, mentre compaiono nuovi costumi con la stessa forza di quelli
precedenti. I costumi di solito sono utili per facilitare il comportamento umano e rafforzare
i simboli di identità all’interno del gruppo. Una delle ragioni per modificare un costume è
che non è più utile.
Potremmo considerare riti e cerimonie come costumi, ma con un significato simbo-
lico maggiore delle abitudini, che sono anche comportamenti ripetuti nel tempo (e che
quindi possono essere presi per costumi), ma solo in base a un approccio molto pratico,
ossia seguendo il principio di rendere le cose più semplici attraverso la ripetizione.
La difficoltà di cambiare costumi, riti, cerimonie e abitudini è collegata alla profondità
con cui sono radicati nella persona e alla forza del loro significato simbolico. Questi due
elementi sono molto interessanti da discutere con gli studenti.
Suggeriamo di affrontare questi argomenti usando anche i materiali che si trovano nel ma-
nuale www.cometichiami.tu, Episodio 3, idea guida 4, “Fedeltà alle Tradizioni” e piano di
discussione “Cultura e tradizioni”.
Piano di discussione: Riflessione su costumi e usanze11
1) Immagina di spostarti in una società in cui le persone non indossano vestiti.
Continueresti a indossare vestiti? Riesci a pensare a qualche situazione in cui
non sia utile indossare vestiti?
2) È un’usanza alzare la mano quando desideri l’attenzione dell’insegnante? È
un’usanza alzarsi in piedi quando l’insegnante entra nella stanza?
3) Bussare alla porta prima di entrare è un’usanza?
4) Quando scoppia una rissa nel parco giochi, è un’usanza cercare di fermare la
11 Tratto dal manuale Philosophical Inquiry, Matthew lipman, F. oscanyan, and ann Margaret Sharp, Phi-
losophical Inquiry. Instructional Manual to Accompany HARRY STOTTLEMEIER’S DISCOVERY. Bos-
ton, University Press of America-IAPC, 1985, capitolo IX.
zurück zum
Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Titel
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Untertitel
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Herausgeber
- Ediciones La Rectoral
- Lizenz
- CC BY-NC-SA 4.0
- Abmessungen
- 21.0 x 29.7 cm
- Seiten
- 174
- Kategorien
- Lehrbücher PEACE Projekt