Web-Books
im Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Seite - 122 -
  • Benutzer
  • Version
    • Vollversion
    • Textversion
  • Sprache
    • Deutsch
    • English - Englisch

Seite - 122 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Bild der Seite - 122 -

Bild der Seite - 122 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text der Seite - 122 -

122 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO Episodio 11: Scarpe da ginnastica contro babbucce di pelle Idea guida 1: Identificare i principi Quando diciamo che la giustizia è più importante della libertà, che l’amicizia è una delle cose più importanti nella vita, o che una relazione ha senso quando le persone coinvolte aspirano a essere oneste fra loro stiamo parlando di principi. Un principio è qualcosa di differente da ciò che mi piace o da ciò a cui aspiro, seb- bene possa essere qualcosa che mi piace e che desidero. Se qualcuno mi chiede perché ho deciso di uscire con i miei amici invece che rimanere a casa a studiare per il compito di domani, posso rispondere che ho preso questa decisione perché mi piace uscire con gli amici. Questo significa che uscire con gli amici è un principio? I principi non corrispondo- no a ciò che io desidero ma a ciò che è desiderabile (ciò che considero degno, un valore da sostenere), così per poter identificare un principio, dobbiamo chiederci se lo sforzo vale la pena e se è desiderabile. Se avessi detto: “era il compleanno del mio migliore ami- co e l’amicizia è un impegno morale che voglio rispettare; così sono uscito nonostante sapessi mi sarebbe costato un buon voto al compito”, allora si potrebbe dire che ho agito sulla base di un principio. in questo caso io avrei potuto volere o preferire rimanere a casa a studiare, ma ho scelto di agire sulla base di ciò che consideravo di particolare valore. Ci sono indubbiamente molti principi e non hanno tutti lo stesso valore, dipende dalla situazione in cui ci troviamo e ci sono sicuramente alcuni principi che sono più alti di altri. Esercizio: Scala di valori Date a ogni studente la scheda seguente. Per prima cosa chiedete loro di classificare i lavori che seguono dal più importante al meno importante. Dovrebbero fare questo lavoro individualmente e scrivere nella prima colonna, “La mia scala di valori”, 1 per il più importante, 14 per il meno importante. Dopo aver terminato, i ragazzi si organizzano in gruppi di 5 e si mettono d’accordo per una scala di valori comune, classificandoli nuovamente da 1 a 14 nell’ultima colonna. Alla fine discutiamo tutti insieme sul perché li abbiamo classificati in quel modo e discutiamo le differenze tra i valori personali e i valori del gruppo. Valori La mia scala di valori La scala di valori del gruppo Amore Ricchezza Giustizia Amicizia Lealtà Generosità Verità Salute
zurück zum  Buch Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Titel
Cosmopolitismo Riflessivo
Untertitel
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Herausgeber
Ediciones La Rectoral
Lizenz
CC BY-NC-SA 4.0
Abmessungen
21.0 x 29.7 cm
Seiten
174
Kategorien
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Bibliothek
Datenschutz
Impressum
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo