Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Geschichte
Chroniken
Europäische Bild- und Buchkultur im 13. Jahrhundert
Page - 120 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 120 - in Europäische Bild- und Buchkultur im 13. Jahrhundert

Image of the Page - 120 -

Image of the Page - 120 - in Europäische Bild- und Buchkultur im 13. Jahrhundert

Text of the Page - 120 -

120 BEatricE alai fu confermato dagli studi successivi di Pierluigi Leone de Castris8, Silvia Battistini9 e Antonio Russo10. Magnolia Scudieri ipotizzò per la Bibbia una provenienza vene- ta, sottolineandone i richiami alla lezione figurativa oriunda11, trovando concorde François Avril.12 Anche Giordana Mariani Canova e Giovanna Valenzano hanno ribadito i caratteri veneti e in particolare patavini delle miniature dei Miniatori di Mosè, responsabili anche di una serie di corali dipinti per Sant’Antonio a Padova a partire dal 1280 e poi lungo il nono decennio (Udine, Museo Diocesano, Anti- fonario I, Graduale I, in deposito da Gemona, Duomo di Santa Maria Assunta).13 Sempre la Canova ha proposto alcuni convincenti confronti tra il Miniatore Svevo e gli stessi antifonari per il Santo, suggerendo così che tale miniatore potesse essere presente al Nord e collaborasse con le botteghe attive per la chiesa minoritica pado- vana.14 Diversamente Maria Grazia Ciardi Duprè Dal Poggetto ha attribuito l’intera Bibbia ad artisti dell’Italia centrale operanti a Firenze,15 mentre Lia Cianti Bruno- ri ha nuovamente messo in luce alcuni rimandi stilistici alla produzione artistica “franca” del Regno Latino d’Oriente.16 Infine, i rapporti con la cultura levantina pp. 65‒66; Id.: Storia dell’arte e della critica d’arte. Recensione a La miniatura in Friuli. In: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, 3. Serie, II (1972), pp. 1050‒1053; Id.: La miniatura bolognese. Scuole e botteghe 1270‒1340. Bologna 1981, pp. 31‒35. 8 Pierluigi Leone de Castris: Arte di corte nella Napoli angioina. Firenze 1986, p. 202; cfr. anche Ferdinando Bologna: I pittori alla corte angioina di Napoli. 1266‒1414. Roma 1969, pp. 55‒57. 9 Silvia Battistini: Miniatore Svevo. In: Dizionario biografico dei miniatori italiani. Secoli IX‒XVI, a cura di Milvia Bollati, Milano 2004, pp. 789‒790. 10 Antonio Russo: Su alcune novità per la Bibbia di Corradino. In: Rivista di Storia della Miniatura V (2000), pp. 51‒64, speciatim p. 58. 11 Magnolia Scudieri: Confluenze tra Occidente e Oriente (a proposito di un codice lau- renziano duecentesco). In: Commentari XVII (1976), pp. 290‒301. 12 François Avril: Matthaeus et Marcus glossati. In: Sant’Antonio 1231‒1981. Il suo tempo, il suo culto e la sua città. Catalogo della mostra, Padova, 06‒11.1981, a cura di Giovanni Gorini, Padova 1981, p. 108. 13 Nelly Drusin: I codici miniati. In: Il Duomo di Santa Maria Assunta di Gemona. Nel 650 anniversario della consacrazione del Duomo di S. Maria Assunta (1337‒1987), a cura di Nelly Drusin, Udine 1987, pp. 111‒127; Mariani Canova: La miniatura nei libri litur- gici (cit. n. 5), p. 176; Ead., La miniatura degli ordini mendicanti (cit. n. 3), pp. 166‒167; Giovanna Valenzano: Antifonario. In: La miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento. Catalogo della mostra, Padova, Palazzo della Ragione ‒ Palazzo del Monte; Rovigo, Ac- cademia dei Concordi, 21.03‒27.06.1999, a cura di Giovanna Baldissin Molli / Giordana Mariani Canova / Federica Toniolo, Modena 1999, cat. 10, pp. 69‒71, speciatim p. 71; Ead.: Il Graduale I di Gemona (1278 circa) scritto e miniato nel convento di Sant’Anto- nio a Padova. In: Il Santo XLIII, 2/3 (2003), pp. 725‒732, speciatim pp. 729‒731; Ead.: La cattedrale di Padova e i suoi manoscritti miniati. Libri della liturgia e della cultura dal Medioevo al Rinascimento. In: I manoscritti miniati della Biblioteca Capitolare di Padova, a cura di Giordana Mariani Canova / Marta Minazzato / Federica Toniolo, 2 voll., Padova 2014, II, pp. 1‒59, speciatim pp. 36, 39. 14 Mariani Canova: La miniatura degli ordini mendicanti (cit. n. 4), p. 167. 15 Maria Grazia Ciardi Dupré Dal Poggetto: Codici miniati di Santa Croce. In: Santa Croce nel solco della storia, a cura di Massimiliano Giuseppe Rosito, Firenze 1996, pp. 77‒96, speciatim p. 84. 16 Lia Cianti Brunori: La Bibbia Glossata di Pietro Lombardo: un crocevia di culture nel convento fiorentino di Santa Croce. In: Rivista di Storia della Miniatura VI‒ VII (2003), pp. 61‒74. Per un elenco dei manoscritti cfr. Id.: La Bibbia Glossata di
back to the  book Europäische Bild- und Buchkultur im 13. Jahrhundert"
Europäische Bild- und Buchkultur im 13. Jahrhundert
Title
Europäische Bild- und Buchkultur im 13. Jahrhundert
Author
Christine Beier
Editor
Michaela Schuller-Juckes
Publisher
Böhlau Verlag
Location
Wien
Date
2020
Language
German
License
CC BY 4.0
ISBN
978-3-205-21193-8
Size
18.5 x 27.8 cm
Pages
290
Categories
Geschichte Chroniken
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Europäische Bild- und Buchkultur im 13. Jahrhundert