Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Geschichte
Chroniken
Europäische Bild- und Buchkultur im 13. Jahrhundert
Page - 121 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 121 - in Europäische Bild- und Buchkultur im 13. Jahrhundert

Image of the Page - 121 -

Image of the Page - 121 - in Europäische Bild- und Buchkultur im 13. Jahrhundert

Text of the Page - 121 -

121 al di là dEl mEditErranEo, al di qua dEllE alpi e con la tradizione gaibanesca sono stati precisati da Fabio Luca Bossetto e da chi scrive,17 mentre Sonia Chiodo ha offerto una rilettura globale della decorazione dell’opera rilevandone vari aspetti legati alla tradizione padana.18 In questa sede si cercherà di evidenziare meglio il complesso linguaggio pitto- rico del libro dei Vangeli: da una parte verranno indagati alcuni elementi stilistici desunti dal mondo bizantino attraverso la lezione della miniatura duecentesca ve- neziana e del Gaibana, dall’altra si rifletterà sull’influsso della miniatura francese sull’iconografia e sul layout dei Vangeli. Il libro dei Vangeli (Plut. 3 dex. 9) L’iniziale decorata e i motivi ornamentali L’apparato decorativo dei Vangeli è composto da un’iniziale decorata Q (Quoniam, fol. 141v), sei iniziali figurate – M con raffigurato san Matteo scrivente (Matheus, fol. 5r), M con il leone marciano (Marcus, fol. 101r, fig. 4), I con san Giovanni evan- gelista stante (Initium, fol. 101v), L con san Luca dal volto di toro (Lucas, fol. 141r), F con il busto di san Luca (Fuit, fol. 142r, fig. 14) e H con san Giovanni evangelista scrivente (Hic, fol. 233r, fig. 11) – e da due iniziali istoriate: L con l’albero di Jesse (Liber, fol. 5v) e I con sette raffigurazioni di Cristo entro mandorla rappresentanti la Creazione (In principio, fol. 234r, fig. 8). Formalmente si riconosce nelle miniature un’affinità stringente con le illustrazioni di alcuni noti manoscritti veneziani duecenteschi, quali ad esempio la Bibbia gigante databile agli anni sessanta del XIII secolo (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Lat. I, 1‒4=2108‒2111, fig. 5), gli Omiliari dell’ultimo quarto del Duecento (Vene- zia, Biblioteca Nazionale Marciana, Lat. III, 98‒100=2427‒2429), il Graduale del secondo quarto del XIII secolo (Berlino, Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Ms. 40608) e un Antifonario in collezione privata del tardo secondo quarto del Duecento; d’altra parte, i Vangeli si confrontano agevolmente con il ce- lebre Epistolario dipinto dal Maestro del Gaibana cui si è fatto cenno in apertura.19 Col primo gruppo di codici i Vangeli condividono gli sfavillanti fondi dorati e racchiusi entro un sottile contorno nero, come si nota osservando sia la Q dei Vangeli (fig. 1) che la F di Frater della Bibbia gigante (Venezia, Biblioteca Nazionale Pietro Lombardo: la schedatura. In: Rivista di Storia della Miniatura VIII (2005), pp. 68‒80. 17 Bossetto: Il Maestro del Gaibana (cit. n. 5), pp. 89‒91 e cat. 6, pp. 144‒145; Alai: Sulla Bibbia glossata (cit. n. 4). 18 Chiodo: Ad usum fratris (cit. n. 3), pp. 53‒64 e cat. 7, pp. 128‒129. 19 Mariani Canova: La miniatura del Duecento in Veneto (cit. n. 5); Ead.: Le miniature medievali. In: I libri di San Marco. I manoscritti liturgici della basilica marciana. Catalo- go della mostra, Venezia, Libreria Sansoviniana, 22.04.‒30.06.1995, a cura di Susy Mar- con, Venezia 1995, pp. 53‒64; Ead.: La miniatura nei libri liturgici (cit. n. 5), pp. 151‒188, speciatim pp. 158‒164; Ead.: Un prezioso antifonario veneziano del Duecento: minia- ture, liturgia e musica. In: Arte Veneta XXXV (1981), pp. 9‒26; Fabio Luca Bossetto: Persistenze e novità nella miniatura veneziana del XIII secolo. In: Les Bible atlantiques. Le manuscrit biblique à l’époque de la réforme de l’église du XIe siècle, a cura di Nadia Togni, Firenze 2016, pp. 155‒179; Bossetto: Il Maestro del Gaibana (cit. n. 5). Fig. 3: Salterio, iniziale D. Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ms. 323, fol. 69v Fig. 4: Vangeli, iniziale M. Firen- ze, Biblioteca Medicea Laurenzia- na, Plut. 3 dex. 9, fol. 101r
back to the  book Europäische Bild- und Buchkultur im 13. Jahrhundert"
Europäische Bild- und Buchkultur im 13. Jahrhundert
Title
Europäische Bild- und Buchkultur im 13. Jahrhundert
Author
Christine Beier
Editor
Michaela Schuller-Juckes
Publisher
Böhlau Verlag
Location
Wien
Date
2020
Language
German
License
CC BY 4.0
ISBN
978-3-205-21193-8
Size
18.5 x 27.8 cm
Pages
290
Categories
Geschichte Chroniken
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Europäische Bild- und Buchkultur im 13. Jahrhundert