Page - 123 - in Europäische Bild- und Buchkultur im 13. Jahrhundert
Image of the Page - 123 -
Text of the Page - 123 -
123
al di là dEl mEditErranEo, al di qua dEllE alpi
Nazionale Marciana, Lat. III, 100=2429, fol. 154r, Frequenter, con un santo vescovo),
o la M leonina (Plut. 3 dex. 9, fol. 101r, fig. 4) con una A della Bibbia gigante con
un profeta (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Lat. I, 3=2110, fol. 165v, Adam,
fig. 5). Tali caratteri furono a loro volta recepiti dai codici del Regno di Gerusa-
lemme miniati da artisti occidentali, la cui circolazione era favorita dai rapporti
commerciali e politici tra Venezia e la Terrasanta:22 infatti, fra i tratti distintivi dei
manoscritti acritani vi sono splendide lettere dal corpo blu, solcate da decori a
biacca, con losanghe, fiori o puntinature simmetriche e aste terminanti con foglie
di palmette a biacca.23 Un esempio sono le iniziali del Sacramentario (Roma, Biblio-
teca Angelica, Ms. D.7.3; Cambridge, The Fitzwilliam Museum, Ms. McClean 49,
fol. 6v, fig. 7)24 e del Messale (Parigi, Bibliothéque Nationale de France, lat. 12056)25
del Santo Sepolcro, databili alla prima metà del XII secolo. Ancora, l’impiego della
palmetta tondeggiante posta alla sommità degli angoli e delle cornici fitomorfi in
blu e oro si riscontra nelle lussuose pagine illustrate del Salterio cosiddetto di Meli-
senda miniato a Gerusalemme tra il secondo e il terzo quarto del XII secolo,26 o nel
22 Sul tema si vedano: Giordana Mariani Canova: Venezia “quasi alterum Bysantium”:
dai manoscritti miniati ‘mediterranei’ al legato del Bessarione. In: Venise et la Médi-
terranée, Atti del convegno (Parigi, 30‒31.10.2008), a cura di Sandro G. Franchini /
Gennaro Toscano, Venezia 2011, pp. 13‒43; Michele Bacci: Venezia e l’icona. In: Torcello.
Alle origini di Venezia tra Occidente e Oriente. Catalogo della mostra, Venezia, Museo
Diocesano, 29.08.2009‒10.01.2010, a cura di Giammatteo Caputo / Giovanni Gentili,
Treviso 2010, pp. 96‒115; Marco Collareta: Vademecum per le arti suntuarie, in ibidem,
pp. 116‒131; Italo Furlan: Venezia, Costantinopoli, Palestina. Aspetti e circolazione della
pittura “crociata”. In: Saggi e memorie di Storia dell’Arte XXVIII (2005), pp. 15‒32;
Elenē Papastavrou: Influences byzantines sur la peinture vénitienne du XIVe siècle. In:
Byzantium as Oecumene, a cura di Euangelos K. Chrysos, Athen 2005, pp. 257‒278; Ve-
nezia e Bisanzio. Aspetti della cultura artistica bizantina da Ravenna a Venezia (V‒XIV
secolo), a cura di Clementina Rizzardi, Venezia 2005; L’arte di Bisanzio e l’Italia al tempo
dei Paleologi 1261‒1453, a cura di Antonio Iacobini / Mauro della Valle, Roma 1999; East
and West in the Crusader States: Context‒Contacts‒Confrontations, a cura di Krijnie
N. Ciggaar / Herman Teule, Löwen 1996; Hans Belting: Introduction. In: Il Medio
Oriente e l’Occidente nell’arte del XIII secolo, Atti del convegno (Bologna, 1979), a
cura di Hans Belting, Bologna 1982, pp. 1‒10; Venezia e Bisanzio. Catalogo della mostra,
Venezia 1974, a cura di Italo Furlan / Giovanni Mariacher, Milano 1974; Venezia e il
Levante fino al secolo XV. II: Arte, Letteratura, Linguistica, Atti del convegno (Venezia,
Fondazione G. Cini, 1‒5.06.1968), a cura di Agostino Pertusi, Firenze 1974.
23 Fabio Luca Bossetto: Fonti per le iniziali del Maestro del Gaibana. Tradizione locale,
modelli bizantini, “crociati” e d’Oltrealpe. In: Citazioni, modelli e tipologie nella pro-
duzione dell’opera d’arte, a cura di Claudia Caramanna / Novella Macola / Laura Nazzi,
Padova 2011, p. 34.
24 Cristina Dondi: The Liturgy of the Canons Regular of the Holy Sepulchre of Jerusa-
lem: A Study and a Catalogue of the Manuscript Sources. Turnhout 2004 (Bibliotheca
Victorina XVI), pp. 13, 46, 61‒2, 148, 153‒4; Jaroslav Folda: The Art of the Crusaders
in the Holy Land, 1098‒1187. Cambridge 1995, pp. 100‒105, 159, 513‒4; A Catalogue of
Western Book Illumination in the Fitzwilliam Museum and the Cambridge Colleges,
a cura di Nigel Morgan / Stella Panayotova / Suzanne Reynolds, 2 voll., Italy and the
Iberian Peninsula, London 2011, I, cat. 5, pp. 28‒30.
25 Angela Daneu Lattanzi: Lineamenti di storia della miniatura in Sicilia. Firenze 1966,
p. 22.
26 Kathleen Doyle, in: Byzantium 330‒1453. Catalogo della mostra, Royal Academy,
25.10.2008‒22.03.2009, a cura di Robin Cormack / Maria Vassilaki, cat. 260, pp. 446, Fig. 6: Vangeli, iniziale M. Pado-
va, Biblioteca Antoniana, Ms. 283,
fol. 129v
Europäische Bild- und Buchkultur im 13. Jahrhundert
- Title
- Europäische Bild- und Buchkultur im 13. Jahrhundert
- Author
- Christine Beier
- Editor
- Michaela Schuller-Juckes
- Publisher
- Böhlau Verlag
- Location
- Wien
- Date
- 2020
- Language
- German
- License
- CC BY 4.0
- ISBN
- 978-3-205-21193-8
- Size
- 18.5 x 27.8 cm
- Pages
- 290
- Categories
- Geschichte Chroniken