Page - 15 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Image of the Page - 15 -
Text of the Page - 15 -
INTRODUZIONE AL CURRICOLO PEACE 15
neutica) ora si combina con l’idea che abbiamo un obbligo morale di impegnarci in una critica
riflessiva del sé, e che ciò è reso possibile attraverso il nostro incontro con l’Altro. Ciò introduce
anche una componente essenzialmente valutativa nel pensiero cosmopolita.
entrambe queste tensioni universali e contemporanee della visione cosmopolita trovano
spazio nella ricerca filosofica all’interno del contesto della comunità di ricerca filosofica e contri-
buiscono a quel tipo di orientamento filosofico che il progetto cerca di sviluppare.
dall’altro canto, la comunità di ricerca coltiva un incontro con l’altro che si focalizza sulla
unica particolarità dell’Altro, e riconosce l’obbligo morale di creare incontri attraverso le differen-
ze in modo che siano critici, creativi e valoriali. Ciò allo scopo sia di sviluppare un senso allar-
gato delle possibilità umane e di creare (come per gli Stoici) un nuovo ordine politico e sociale
(basato su principi democratici e virtù morali). d’altro canto, la comunità di ricerca coltiva anche
un ri-aggiustamento critico del sé, in cui l’incontro con l’Altro ci assegna la necessarietà morale
di criticare e sfidare noi stessi in merito al nostro impegno ed alla nostra comprensione, nella
misura in cui (come individui e come comunità). Questa nozione di auto-correzione, un concetto
che è centrale nella indagine filosofica, è una condizione necessaria per una visione del cosmo-
politismo che cerchi di generare “lealtà riflessiva al noto ed apertura riflessiva al nuovo”5. Questa
dimensione riflessiva dell’auto critica trasforma la comunità di ricerca da un processo di incontro
culturale (comprendere l’altro in quanto altro) ad uno in cui nuove emergenti possibilità di cre-
scita e di auto-trasformazione di determinano attraverso l’incontro.
Interessi fondativi all’interno dei differenti approcci al cosmopolitismo:
Gerard delanty delinea quattro principali aree di interesse all’interno del campo del cosmopoliti-
smo attraverso cui si definiscono diverse forme di cosmopolitismo6.
1) Cosmopolitismo come filosofia politica interessata ai principi normativi riferiti alla citta-
dinanza mondiale e sulla governance globale. Concezioni globali di diritti e di giustizia si
combinano con l’impegno politico verso la democrazia come veicolo che ci consente di
muovere oltre lo stato-nazione.
2) Cosmopolitismo come multiculturalismo liberale, con un’enfasi sul pluralismo, sulla
comprensione ermeneutica dell’Altro, e l’accoglienza della differenza in una comunità
politica post-nazionale.
3) Cosmopolitismo come trans-nazionalità con un enfasi sulle mescolanze identitarie (dia-
spora, ibridismo). Ciò determina nuovi modi di intendere la cultura globale ed in processi
transnazionali (che si giocano per esempio in forme di consumo e in stili di vita).
4) Cosmopolitismo metodo attraverso cui analizzare la realtà della società contemporanea.
Qui l’enfasi non è sulla descrizione ma caratterizza una forma di risposta alla sfida di
vivere in un mondo che è insieme locale e globale. esso può essere caratterizzato come
“un metodo attraverso cui teorizzare la trasformazione della soggettività in termini di
relazione con il sé, con l’Altro e con il mondo”. Ciò implica “dimensioni cosmopolite nei
modi di pensare, nelle cognizioni e nei sentimenti che non derivano né dalle culture nati-
ve né dalla cultura dell’Altro ma della interazione di entrambe”7. Ciò implica una visione
della soggettività come essenzialmente relazionale e l’universo sociale è una sfera di
relazioni sociali e di attività intersoggettive piuttosto che come un oggetto (società).
5 David Hansen, The Teacher and the World: A Study of Cosmopolitanism as Education. new York,
Routledge, 2011. Vedi anche: Introduction: Rethinking Globalization, Education and Citizenship“, Tea-
chers College Record, 113 (10), 2011.
6 le seguenti quattro caratterizzazioni sono sintesi delle concezioni del cosmopolitismo descritte in Ge-
rard delanty, The Cosmopolitan imagination, Cambridge, Cambridge university Press, 2009.
7 ibid, p.11.
back to the
book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Title
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Subtitle
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Editor
- Ediciones La Rectoral
- License
- CC BY-NC-SA 4.0
- Size
- 21.0 x 29.7 cm
- Pages
- 174
- Categories
- Lehrbücher PEACE Projekt