Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Page - 20 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 20 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Image of the Page - 20 -

Image of the Page - 20 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text of the Page - 20 -

20 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO 1. l’insegnante o il facilitatore dovrebbero preparare la sessione in precedenza leggendo l’episodio da utilizzare durante la sessione rivedendo le questioni che possono scaturirne e facendo riferimento al manuale per preparare attività o risorse. dovete cercare di antici- pare il dialogo che si avrà in classe ed individuare le risorse e gli strumenti che si possono utilizzare per incoraggiare il dialogo. 2. durante la sessione: leggiamo l’episodio selezionato (o parte di un episodio). Per pro- muovere la comunità di ricerca filosofica dando voce a ciascun partecipante si racco- manda di fare una lettura collettiva (ogni persona può leggere una frase o un paragrafo etc.). 3. dopo la lettura collettiva, ogni persona, individualmente o in silenzio, ripercorrerà il testo ancora una volta ed identificherà le questioni o le parti del testo che hanno un interesse per lei/lui, cercando di formulare quella idea concreta in forma di domanda. e’ molto importante esprimere ciò che il testo suggerisce in forma di domanda. una variante potrebbe essere sviluppare la questione individualmente e poi discuterla in piccoli gruppi per condividere e selezionare domande o sviluppare una o due domande per gruppo. 4. l’insegnante o il facilitatore scrive le domande in un luogo dove tutti possano leggerle. lei/lui scriverà il nome della persona che ha posto la domanda tra parentesi allo scopo di determinare un coinvolgimento nel fare domande da parte dei partecipanti. nel corso delle sessioni è importante che il facilitatore aiuti i partecipanti a migliorare la formula- zione delle domande non il contenuto delle stesse (il facilitatore non intende cambiare il contenuto ma l’accuratezza ed il livello di apertura. dopo alcune sessioni, avrete modo di osservare in che misura la qualità filosofica delle domande si sia innalzata. 5. Il gruppo seleziona la domanda da cui desidera partire per la discussione. L’idea è discu- tere la maggior parte delle domande, se non tutte, non necessariamente in sequenza. le domande sono probabilmente interconnesse ed alla fine la maggioranza, se non tutte, sarà stata discussa. e’ importante mostrarlo ai partecipanti. 6. Facilitare la discussione usando il manuale: piani di discussione, esercizi, attività. in sessioni brevi (della durata di un’ora) generalmente si divide la sequenza in due o più giorni. il primo giorno si usa per la lettura collettiva, la ricognizione di domande e l’avvio della discussione a partire da una sola domanda. il giorno successivo si continua con il resto delle domande. dovrete quindi usare le domande che sono emerse nella prima sessione per preparare le sessioni successive. Sollevando queste domande il gruppo si struttura come Comunità di Ricerca Filosofica. Questo lavoro consiste nel cercare di immaginare quelle che gli altri potrebbero pensare e quali potrebbero essere le possibili risposte ed alternative alla domanda iniziale. dovete cercare di anticipare il dialogo che si avrà in classe e cercare di individuare le risorse utilizzabili per incoraggiare il dialogo ed il pensiero sui diversi temi, concetti e sulle abilità filosofiche con cui si può lavorare in classe. Potrete quindi riferirvi al manuale per cercare risorse, piani di discussione, esercizi ed attività più rispondente alle domande che sono emerse nella prima sessione. le domande poste dai partecipanti costituiscono l’agenda per le sessioni. la necessità di utilizzare una, due o più sessioni per rispondere alla domande dipenderà dal numero e dal tipo di domande, dall’interesse del gruppo e il livello di sviluppo della Comunità di Ricerca. Per questo insistiamo sull’importanza non solo di preparare le sessioni ma anche di utilizza- re il manuale e tutte le sue risorse quando si lavora con i racconti filosofici di PEACE. Certamente i racconti di PeaCe possono essere integrati con altri materiali che possono aiutarci ad avviare discussioni filosofiche (brevi video, altre storie, immagini, canzoni, attività teatrali etc...).
back to the  book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Title
Cosmopolitismo Riflessivo
Subtitle
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Editor
Ediciones La Rectoral
License
CC BY-NC-SA 4.0
Size
21.0 x 29.7 cm
Pages
174
Categories
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo