Page - 21 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Image of the Page - 21 -
Text of the Page - 21 -
INTRODUZIONE AL CURRICOLO PEACE 21
Usare il manuale
la prima idea importante è che questo manuale non è come i manuali utilizzati per l’insegnamen-
to delle lingue o della matematica dove si trovano liste di esercizi. Questo non è un manuale in
cui gli studenti devono completare tutti gli esercizi. Al contrario, questo è un testo finalizzato ad
aiutare gli insegnanti a preparare le loro sessioni di Philosophy for Children.
in Philosophy for Children l’insegnante è visto come qualcuno che sostiene gli studenti
attraverso il dialogo filosofico e l’indagine. L’insegnante è come un autista. Deve guidare, e spie-
gare come si guida, ma non deve decidere dove sta andando l’automobile. Questo autista deve
garantire il progressivo sviluppo delle abilità e delle competenze di pensiero complesso, e pro-
porsi come un modello nel porre domande. deve garantire una struttura formale di ragionamento
e di pensiero, di discussione e di indagine, ed aiutare a sviluppare, esprimere ed esplorare le
idee che ne derivano. il manuale si rivelerà una risorsa apprezzabile per fare tutto ciò. il manuale
contiene tre tipi di risorse: idee guida, piani di discussione ed esercizi.
Idee guida
Incominciamo con l’illustrazione delle idee guida giacché esse sono molto diverse dagli altri tipi
di risorse nel manuale. L’idea è semplice; si tratta di brevi spiegazioni filosofiche che dovrebbero
aiutare gli insegnanti a comprendere meglio i diversi concetti e le idee filosofiche che emergono
nel testo narrativo.
Questa risorsa non è un breve saggio filosofico. Intende semplicemente chiarire il modo in
cui ci focalizziamo su un determinato argomento e fornire una serie di indizi in modo che l’inse-
gnante possa riflettere sull’argomento ed esplorare tutti i diversi concetti implicati.
Riflettere sul tema che si ha di fronte è molto importante se vogliamo aiutare gli studenti ad
esplorare questi concetti, da soli o in gruppo.
Piani di discussione ed esercizi filosofici
Si tratta di liste di domande finalizzare incoraggiare l’indagine e ad utilizzare specifiche abilità e
competenze. A prima vista essi possono sembrare simili, giacché sono sia liste di domande sia
liste di domande scelte secondo un criterio specifico. Se vogliamo comprendere perché sono
utili, dobbiamo cercare di capire il loro significato e il loro uso.
i nostri piani di discussione ed i nostri esercizi sono strumenti utili a fare emergere la cre-
atività degli studenti che li aiutino a pensare in modo autonomo pur cooperando al generale
processo di indagine che implica l’intera comunità.
Vi sono, comunque, importanti differenze tra questi piano e gli esercizi, specialmente per
quanto riguarda gli obiettivi e le metodologie utilizzate. Mentre l’ obiettivo generale dei piani di
discussione è di far partire un dialogo ed aiutare la comunità a costruire il dialogo, gli esercizi si
focalizzano su aspetti più specifici. Gli esercizi non dovrebbero essere usati per aprire un dialogo
libero ma piuttosto per chiarire ed approfondire determinati concetti, abilità, procedure....
Infine,dobbiamo insistere sull’idea che entrambe queste risorse sono usate fondamental-
mente per sviluppare abilità di pensiero. dobbiamo quindi avere chiaro in mente questo obiettivo
se adattiamo o utilizziamo risorse non incluse in questo manuale o un approccio non filosofico.
Piani di discussione
Un piano di discussione filosofico generalmente consiste in una lista di domande che general-
mente si riferiscono ad un concetto specifico, una relazione o un problema.
le domande possono formare una serie per cui ogni domanda viene ad essere costruita
a partire da quella precedente in modo da formare un circolo o una spirale in cui ogni domanda
10 Véase LIPMAN, M. “Actividades para desplegar la filosofía con niñas y niños: planes de discusión y ejerci-
cios” en ¿Qué es Filosofía para Niños? Kohan , W. y Waksman, V. (ed), UBA, Buenos Aires, 1997.
back to the
book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Title
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Subtitle
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Editor
- Ediciones La Rectoral
- License
- CC BY-NC-SA 4.0
- Size
- 21.0 x 29.7 cm
- Pages
- 174
- Categories
- Lehrbücher PEACE Projekt