Page - 22 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Image of the Page - 22 -
Text of the Page - 22 -
22 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO
si focalizza sull’argomento da un punto di vista diverso. l’idea di base è che le domande do-
vrebbero aiutare a costruire un dialogo e a fissare una struttura all’interno della quale inscrivere
quel dialogo. Queste domande aprono una serie di brevi dialoghi che cercano di chiarire o di
esplorare una parte specifica della domanda o del concetto nei racconti. Lo scopo non è pro-
cedere come se si trattasse di un questionario ma piuttosto esplorare i diversi argomenti e punti
di vista.Ciò significa che dopo ogni domanda e risposta dovremmo discutere quella risposta e
porre domande di accompagnamento allo scopo di approfondire la questione costruendo un
mini dialogo che favorisca l’indagine filosofica nella comunità.
Potremmo dire, come regola generale, che le domande nei piani di discussione general-
mente vanno dalle più facili alle più difficili, dallo specifico al generale, dal concreto all’astratto,
da casi a livello quotidiano e locale a casi a livello globale,dall’annedotico al filosofico. Le do-
mande normalmente vanno dal piano soggettivo (ciò di cui gli studenti hanno esperienza o che
conoscono già) al piano filosofico, al generale, all’intersoggettivo.
dobbiamo insistere sul fatto che non si deve rispondere a tutte le domande. Talvolta il dialo-
go che si produce mentre si risponde ad una domanda include la risposta ad altre domande nello
stesso piano di discussione. e’ importante conoscere l’ordine e il senso delle domande e cercare
di mantenere entrambi. Se si cambia l’ordine dobbiamo chiarire perchè l’abbiamo cambiato e
quale è la nuova struttura.
Esercizi
Gli esercizi nel manuale si focalizzano su aspetti più specifici. Essi non sono finalizzati ad attivare
un dialogo libero. L’obiettivo è lavorare su aspetti specifici relativi a:
• Concetti: chiarire, definire limiti, contesti d’uso, traduzioni etc.
• Competenze e abilità: gli esercizi hanno come obiettivo mettere in pratica specifiche
abilità competenze e procedure.
Allo scopo di meglio comprendere la relazione e le differenze tra i piani di discussione e
gli esercizi, potremmo comparare l’atto del pensare con il gioco del basket. Giocare a basket e
pensare mentre giochiamo sono due attività, e in entrambe le attività possiamo fare due cose:
possiamo giocare o ci possiamo allenare e preparare prima di giocare. Possiamo avere una di-
scussione filosofica o un dialogo allo stesso modo in cui giochiamo una partita di basket. I piani di
discussione sono le tattiche e le istruzioni che l’allenatore fornisce ai giocatori. essi sono risorse
che l’insegnante può utilizzare per organizzare il gioco del dialogo filosofico. Comunque un buon
allenatore di basket deve anche preparare la squadra e farla esercitare nella difesa, nel rimbalzare,
nel lanciare, nel passare etc. un buon allenatore deve formare la sua squadra (gli studenti), aiutar-
la a pensare in modo più efficiente ed esercitare le abilità e le tattiche che possono utilizzare nel
farlo,come il porre domande, ascoltare, tradurre,concettualizzare, fare inferenze, fare supposizioni,
generalizzare, dare buone ragioni, comparare, fare analogie etc. Gli esercizi nel manuale sono uno
strumento utile in questo tipo di formazione. Se un allenatore di basket pensa che la sua squadra
non stia giocando bene in riferimento ad alcune mosse del gioco (ad esempio far rimbalzare la
palla) ella/o egli normalmente organizza sessioni di formazione focalizzati su quel difetto. un buon
insegnante dovrebbe anche dedicare alcune sessioni per preparare e fare esercitare alcune delle
abilità specifiche (formazione) prima di incominciare a discutere un argomento (giocare la partita).
l’ idea fondamentale è che i bambini dovrebbero esercitare le loro abilità, e fare pratica uti-
lizzando concetti e lavorando con gli esercizi.
Dobbiamo tenere a mente, comunque,che questi esercizi filosofici non sono atomi indipen-
denti. essi non lavorano su abilità indipendenti. ogni esercizio rappresenta un ampio sistema
che consente agli studenti di sviluppare ogni parte del ragionamento filosofico come uni intero.
Sebbene ogni esercizio si focalizzi su una specifica dimensione o abilità, non dobbiamo dimen-
ticare l’immagine olistica delle abilità, o la cornice dialogico- filosofica, in cui siamo implicati.
back to the
book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Title
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Subtitle
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Editor
- Ediciones La Rectoral
- License
- CC BY-NC-SA 4.0
- Size
- 21.0 x 29.7 cm
- Pages
- 174
- Categories
- Lehrbücher PEACE Projekt