Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Page - 30 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 30 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Image of the Page - 30 -

Image of the Page - 30 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text of the Page - 30 -

30 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO 5. Bart Simpson 6. Una bambola 7. Un neonato 8. Un cane di nome Fred Esercizio: Trattare una persona come una persona Potete determinare se negli esempi seguenti una persona è trattata come tale? Fornite per piacere una ragione per le vostre risposte. 1. Fate delle risatine alle spalle di una ragazza che vi sta vicino. 2. La maestra vi aiuta con un esercizio. 3. Una ragazza promette che una sua amica ballerà con vostro fratello, che è sen- za compagna. 4. Un ragazzo vi fa una foto e la posta su Facebook. 5. Una persona vi scrive, mentendo sulla sua età – ha cinquant’anni, ma vi dice di averne sedici. 6. Accetti l’invito di uno studente, ma dal momento che non ti piace non ci andrai. 7. Si dice a una donna di non sedersi finché non si siedono gli uomini. 8. Vai in una nuova classe e la maestra ti chiama con un altro nome. 9. Qualcuno si prende i tuoi libri senza chiederteli. Idea guida 3: Regole Ci sono molti tipi di regole. le regole possono essere delle istruzioni che suggeriscono come fare le cose. Possono essere dei regolamenti, che, per esempio, regolano il traffico. abbiamo le regole del linguaggio: regole di grammatica e di pronuncia, per aiutare a comprenderci l’un l’altro. Quando giochiamo, seguiamo delle regole. Se vogliamo possia- mo farci delle nostre regole per organizzare la giornata e renderci la vita più facile. Ci sono delle regole di comportamento che differiscono da famiglia a famiglia, da comunità a comunità, da cultura a cultura. Abbiamo davvero bisogno di regole? Che cosa accadrebbe se non ci fossero regole? Puoi trovare altri risorse sul concetto di “regole” nel manuale di Ella, episodio 2, idea guida 2. Piano di discussione: Regole 1. Che cosa sono le regole? 2. Puoi formulare delle regole che ti riguardano? 3. Perché abbiamo delle regole? 4. Ci sono delle regole cui dobbiamo obbedire durante la giornata? 5. Che tipo di regole conosci? 6. Perché a volte stabiliamo delle regole? 7. Puoi immaginare delle regole che non hanno senso? 8. Ci sono regole che sono importanti? 9. Potremmo vivere senza regole? 10. Chi fa le regole?
back to the  book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Title
Cosmopolitismo Riflessivo
Subtitle
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Editor
Ediciones La Rectoral
License
CC BY-NC-SA 4.0
Size
21.0 x 29.7 cm
Pages
174
Categories
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo