Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Page - 35 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 35 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Image of the Page - 35 -

Image of the Page - 35 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text of the Page - 35 -

TINA E AmIR (mANUALE) 35 Attività: Chi sono io? I bambini possono passare un po’ di tempo a pensare alla domanda “Chi sono io?”. Inco- raggiateli a descriversi per iscritto. Possono scrivere ciò che piace loro o ciò che non piace loro, la loro personalità, il loro aspetto, i loro hobby… I bambini possono poi mettere il pezzo di carta con le loro descrizioni in una scatola e un volontario può sceglierne uno e leggerlo ad alta voce. I bambini allora debbono indovinare chi è la ‘persona misteriosa’. Idea guida 2: Cittadinanza Il concetto di cittadinanza è complesso. Non ha una spiegazione definitiva, ma è nondimeno importante. È da molto che si discute il concetto di cittadinanza e ancora oggi non vi è accor- do su che cosa significhi esattamente. Etimologicamente un cittadino è l’abitante di una città. la maggior parte delle persone nel mondo sono cittadini di uno stato. Ciò li rende titolari di certi privilegi e diritti (ciò potrebbe includere anche la protezione dei diritti di una persona in patria e all’estero), ma impone loro anche certi doveri, il che significa che lo stato si aspetta qualcosa dall’individuo – come cittadini, per esempio, si deve andare a scuola, al lavoro, pagare le tasse etc. il concetto di cittadinanza si collega con tutti gli aspetti della vita delle persone, per esempio con la questione dell’identità, e quindi si riferisce anche al dibattito su minoranza e maggioranza. Ci sono molte questioni aperte, comprese quelle legate all’emigrazione da un paese all’altro, a coloro che richiedono asilo, ai permessi di soggiorno, al diritto di voto e alle questioni sull’eguale trattamento di cittadini che possono venire da differenti background sociali. i giovani cresceranno per essere cittadini del futuro e tutti i giovani dovrebbero avere l’opportunità di partecipare alla vita sociale. l’educazione da un punto di vista cosmopo- litico spesso solleva questioni controverse e per i giovani il mondo può sembrare difficile da trattare al livello personale, locale e globale. È quindi importante aiutare le persone a sviluppare abilità quali l’indagine e il pensiero critico, creativo e caring. Ciò incoraggia i bambini anche a un’età molto giovane a indagare, esplorare, ragionare, esprimere le pro- prie opinioni e sviluppare le proprie concezioni e valori, rispettando le opinioni degli altri. Piano di discussione: Cittadinanza 1. Che cos’è la cittadinanza? 2. La cittadinanza è importante per tutti gli esseri umani? 3. Che cosa accade alle persone che non possiedono la cittadinanza del paese in cui risiedono? 4. Immagina che non ci fosse bisogno di cittadinanza in alcun paese. Che cosa cam- bierebbe? 5. Che cosa pensi significhi ‘cittadino globale’? Attività: Insegnare un gioco Si può imparare da altre persone del mondo e rispettarle. Comincia col fare conoscen- za con un bambino/a della tua classe e della tua comunità di appartenenza. Condividi ciò che hai imparato con gli altri – attraverso le più piccole azioni quotidiane. Per esempio: Insegna a un amico/a o a un compagno/a di classe un gioco che non cono- scono e allo stesso modo fatti insegnare da loro un nuovo gioco. Questo è un buon modo per imparare cose sulle altre persone, come ciò che gli piace e a cosa giocano.
back to the  book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Title
Cosmopolitismo Riflessivo
Subtitle
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Editor
Ediciones La Rectoral
License
CC BY-NC-SA 4.0
Size
21.0 x 29.7 cm
Pages
174
Categories
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo