Web-Books
in the Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Lehrbücher
PEACE Projekt
Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Page - 40 -
  • User
  • Version
    • full version
    • text only version
  • Language
    • Deutsch - German
    • English

Page - 40 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Image of the Page - 40 -

Image of the Page - 40 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica

Text of the Page - 40 -

40 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO 3. Una persona può comunicare senza parlare nessuna lingua? 4. Che tipo di collegamento c’è tra il parlare e il linguaggio? 5. Possiamo parlare a noi stessi? 6. Perché gli esseri umani parlano? Esercizio: Lingue diverse a. Elenca tutte le lingue dei componenti della tua classe. b. Elenca tutte le lingue parlate dai tuoi parenti. c. Elenca tutte le lingue parlate dai tuoi amici. d. Trova qual è la lingua più parlata al mondo. e. Trova quali lingue sono in pericolo di estinzione. Esperimenti mentali: a. Cosa accadrebbe se tutti gli esseri umani parlassero la stessa lingua? b. Cosa accadrebbe se non ci fossero lingue scritte? c. Cosa accadrebbe se non ci fossero nomi? Esercizio: Crea una nuova lingua Chiedete ai vostri studenti di lavorare in coppia o in gruppi di 4. a. Scegli alcune parole e scrivile alla lavagna b. Poi usa parole inventate invece delle parole reali c. Poi cerca di costruire frasi con le nuove parole d. Trova quanto riuscirai a capire quando qualcuno parla in questa lingua inventata Idea guida 2: Comprendere e capire usiamo la parola comprensione in molti modi diversi. Se abbiamo un concetto di qualcosa è un modo di comprendere. Per esempio se vuoi capire la matematica, è necessario compren- dere le formule. Ma per comprenderle devi imparare la matematica come devi imparare una nuova lingua, hai bisogno di imparare nuovi simboli, nuove parole e una grammatica nuova. Ma comprendere la matematica non significa solo imparare e memorizzare le procedure o la successione dei passaggi, ma anche cercare di capire perché determinati passaggi sono ri- chiesti in una procedura. Spesso comprendiamo qualcosa quando siamo capaci di spiegarla, quando comprendiamo un fenomeno o un processo. un altro modo di comprensione ha a che fare con l’interpretazione. Per esempio se leggi un testo puoi afferrare cosa significa, però esso può avere più di un significato e potremmo interpretarne i vari significati. Se dici di capire il tuo cane, potresti essere capace di sapere cosa vuole quando abbaia (se vuole uscire o entrare) o quando scodinzola (se vuole essere accarezzato). Quando dici di capire una persona, può significare molte cose: Potrebbe significare che capisci quella persona anche se parla un’altra lingua, per esempio attraverso il linguaggio del corpo. Comprendere l’azione di una persona ha ancora un altro significato: stai provando a metterti al posto dell’altra persona. Spesso è importante acquisire informazioni di background per comprendere una si- tuazione, per averne l’intero quadro. a volte è necessario avere competenze trans-culturali per capire persone di paesi diversi. Questo in particolare è importante se vuoi compren- dere le relazioni.
back to the  book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Title
Cosmopolitismo Riflessivo
Subtitle
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Editor
Ediciones La Rectoral
License
CC BY-NC-SA 4.0
Size
21.0 x 29.7 cm
Pages
174
Categories
Lehrbücher PEACE Projekt
Web-Books
Library
Privacy
Imprint
Austria-Forum
Austria-Forum
Web-Books
Cosmopolitismo Riflessivo