Page - 41 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Image of the Page - 41 -
Text of the Page - 41 -
ELLA (mANUALE) 41
Piano di discussione: Comprendere e capire
1. Puoi comprendere una persona senza metterti al suo posto?
2. Se le persone non parlano la stessa lingua, come possono capirsi tra loro?
3. Se non sai parlare la lingua di qualcuno, come potresti cercare di farti capire?
4. Quali cose potresti fare senza capirle?
5. Una persona può avere conoscenza di una cosa senza capirla?
6. Qual è la differenza tra capire un animale e una persona?
7. Puoi capire dove va la luce?
8. Puoi percepire qualcosa senza comprenderla?
9. Qual è la differenza tra capire un gioco e capire un gatto?
10. Hai una comprensione dell’elettricità? Cosa significa?
Esercizio: Pensare alla comprensione
A. Come hai usato la parola “comprensione”?
B. Pensa alle tue esperienze ed esprimi i modi diversi di comprendere
C. Pensa – cosa intendi quando dici che tu “comprendi”
a) Una storia e) Una regola
b) Una persona f) Un proverbio
c) Un dipinto g) Un gatto
d) Uno scherzo h) Un significato
i) Un bambino
Idea guida 3: Immaginazione
ella vuole immaginare come sarebbe se andasse in una classe nuova. in questo modo
vuole mettersi al posto di un altro. ella si chiede cosa sentirebbe e penserebbe – vuole
immaginarlo e cerca di farne esperienza e vede le cose da una prospettiva diversa. Ciò
significa sviluppare empatia come abilità fondamentale.
la fantasia è anche un’attività dell’immaginazione e i bambini sono capaci di muo-
versi avanti e indietro tra la realtà e la fantasia, sicché i bambini hanno una vivida immagi-
nazione e molto spesso gli si deve riconoscere una grande flessibilità. Gli adulti possono
imparare dai bambini a ricostruire in un modo innovativo originale e differente, a riassem-
blare le esperienze usando l’immaginazione.
Ovviamente ci sono molti aspetti differenti quando diciamo “stiamo usando la nostra
immaginazione”. Immaginiamo quando sogniamo a occhi aperti, quando fingiamo e quan-
do fantastichiamo, quando interpretiamo dei ruoli
Puoi fare riferimento anche al manuale di Ella episodio 4 e al manuale di www.cometi-
chiami.tu, episodio 1.
Esercizio: Immagina come sarebbe
Prova a immaginare di essere:
• Un ragazzo o una ragazza
• Una persona sulla sedia a ruote
back to the
book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Title
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Subtitle
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Editor
- Ediciones La Rectoral
- License
- CC BY-NC-SA 4.0
- Size
- 21.0 x 29.7 cm
- Pages
- 174
- Categories
- Lehrbücher PEACE Projekt