Page - 50 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Image of the Page - 50 -
Text of the Page - 50 -
50 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO
in questo episodio ci focalizziamo sulla diversità culturale; essa si riferisce alla varietà
di società umane e culture e alla questione del rispetto per differenti culture e per le diffe-
renze di ognuno.
la diversità per quel che concerne gli esseri umani si riferisce alla conoscenza delle
caratteristiche di una persona o di un gruppo. Poiché viviamo fianco a fianco con persone
con differenti background etnici, sociali, educativi, culturali e religiosi, di età differenti e
genere differente, differenti orientamenti sessuali, differenti abilità e disabilità, abbiamo
bisogno di sviluppare competenze, conoscenze e sensibilità per capire e rispettare tutti.
Per rispettare la diversità in una società abbiamo bisogno di persone con mentalità
aperta. Pertanto dobbiamo essere auto-critici e riconoscere il nostro livello di consapevo-
lezza e di sensibilità o la mancanza di esso.
Uniti nella diversità è il motto ufficiale dell’Unione Europea. Cosa vuol dire e quali sono i
propositi? Come possiamo vivere la diversità? Quali sono i benefici della diversità per la so-
cietà? Possiamo essere tutti diversi e trattare tutti allo stesso modo? E come possiamo farlo?
Possiamo trovare ulteriori risorse per il concetto di “diversità” nel manuale di Christian
episodio 13, idea guida 1, piano di discussione “Io nella pluralità e nella diversità”.
Piano di discussione: Diversità
1. Quali sono i vantaggi in una comunità ricca di diversità?
2. Perché dovremmo dare attenzione alle questioni della diversità?
3. Che significa diversità?
4. Come accade la diversità?
5. Cos’è la diversità?
Idea Guida 3: Ricordare
Saif ricorda il suo amico Abdu. Cosa facciamo quando ricordiamo? Accade semplice-
mente che le memorie ci vengono in mente? O talora ricordare comporta molto sforzo?
Abbiamo un controllo su questo processo? Nel discutere il ricordare con i tuoi studenti,
puoi farli focalizzare su un atto mentale molto specifico.
Piano di discussione: Ricordare
1. Pensi che ci siano cose nella tua memoria che vuoi ricordare proprio ora, ma non puoi?
2. Quali sono le prime memorie della tua vita alle quali puoi pensare?
3. Puoi ricordare qualcosa senza provarci?
4. Cosa potrebbe accadere, se tu non fossi capace di ricordare niente?
5. Puoi ricordare qualsiasi cosa vuoi?
6. Puoi ricordare una situazione e altre persone ricordarsi della stessa situazione in
modo differente?
7. Hai mai pensato a come e perché ricordi?
Idea Guida 4: Assunzioni di fondo
le assunzioni sono credenze o idee che spesso riteniamo vere senza alcuna o poche prove.
Quando vediamo o sentiamo qualcosa o quando facciamo una scelta spesso diamo delle idee
per scontate. alcune assunzioni che facciamo sono perfettamente ragionevoli, per esempio che
back to the
book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Title
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Subtitle
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Editor
- Ediciones La Rectoral
- License
- CC BY-NC-SA 4.0
- Size
- 21.0 x 29.7 cm
- Pages
- 174
- Categories
- Lehrbücher PEACE Projekt