Page - 57 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Image of the Page - 57 -
Text of the Page - 57 -
ELLA (mANUALE) 57
1. Tracciate due cerchi sulla lavagna e scrivete “Linguaggio” al centro del cerchio
più interno.
2. Chiedete agli studenti di pensare quante più parole possibili associabili al concet-
to-bersaglio di “linguaggio”.
3. Non rifiutate alcuna proposta e scrivete ciascuna parola sulla lavagna così come
emerge.
4. Dividete poi la classe in coppie e date a ciascuna coppia un foglio bianco, con due
cerchi concentrici (ovviamente potete chiedere ai bambini di tracciare loro stessi
i cerchi). Dovrebbero scrivere “Linguaggio” nel cerchio interno.
5. Ora gli studenti dovrebbero esaminare l’elenco delle parole sulla lavagna e de-
cidere a che area appartengano: appartengono al concetto di “Linguaggio” o
pensano che non vi appartengano affatto?
6. Devono quindi scrivere le parole o nel cerchio interno o in quello esterno.
7. Debbono fornire ragioni del perché collocano una parola nel cerchio interno o
esterno o addirittura fuori dai cerchi.
2. Discussione
La discussione dovrebbe identificare e valutare le ragioni per mantenere le parole
in quel gruppo o spostarle al centro, ovvero all’esterno. Le ragioni possono inclu-
dere esempi, contro-esempi e definizioni.
3. Sessione plenaria per riassumere brevemente i risultati nei gruppi.
Su quali domande si sono focalizzati i differenti gruppi e che cosa hanno elabora-
to insieme le coppie? Che cosa pensano gli studenti del “linguaggio”? Che cosa li
ha interessati nella discussione?
4. Qual è stato il valore della discussione/dialogo?
• Qualcuno ha portato buone ragioni?
• Qualcuno ha fatto domande?
• Qualcuno ha portato esempi concreti?
• Qualcuno ha portato contro-esempi?
Piano di discussione: Linguaggio
1. Come spiegheresti che cosa è il “linguaggio” a qualcuno che non ha mai sentito
questa parola?
2. Che cosa accadrebbe se nel mondo ognuno parlasse la stessa lingua?
3. Che cosa ti sorprende di più del linguaggio?
4. Come descriveresti il legame tra pensieri e linguaggi?
5. Se non puoi parlare la lingua di una persona, come potrai comunicare con lei?
Language
back to the
book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Title
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Subtitle
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Editor
- Ediciones La Rectoral
- License
- CC BY-NC-SA 4.0
- Size
- 21.0 x 29.7 cm
- Pages
- 174
- Categories
- Lehrbücher PEACE Projekt