Page - 66 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Image of the Page - 66 -
Text of the Page - 66 -
66 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO
2. Trovate le parole che hanno significato opposto – trovate le coppie opposte, per
esempio, piccolo-grande
3. Cercate le parole che hanno diversi significati! Per esempio: chiocciola come ani-
male/ segno sulla tastiera del computer (per l’email)
4. Conosci parole con significati multipli?
Idea guida 4: Identità
È importante distinguere tra il concetto filosofico di identità e la nozione di identità in
uso in psicologia e nelle scienze sociali. Il concetto filosofico concerne una relazione.
Un famoso principio di identità afferma che “Una cosa è ciò che è e non qualcos’altro”.
E’ l’identicità, la relazione che ogni cosa ha solo con se stessa. Ma cosa significa per un
oggetto essere identico a se stesso? Le le parti di un oggetto fossero interamente sosti-
tuite nel tempo come nella nave di Teseo, per esempio, in che modo potrebbe essere lo
stesso? La nozione di identità dà luogo ad una serie di problemi filosofici e domande che
riguardano anche il cambiamento e l’identità personale nel tempo.
Ludwig Wittgenstein scrive “Che l’identità non sia una relazione tra oggetti è ovvio”6
(Tractatus 5, 5301) e successivamente indaga “per dirla semplicemente: dire che due cose
siano identiche è un nonsenso e dire di una cosa che è identica a se stessa significa non
dire nulla” (Tractatus, 5, 5303). In psicologia e nelle scienze sociali l’identità è la concezio-
ne della persona e l’espressione della sua identità culturale, della sua identità di genere,
della sua identità nazionale o della sua identità virtuale etc.
Possiamo trovare ulteriori risorse per il concetto di “identità”nel manuale di Christian epi-
sodio 13, idea guida 1, piano di discussione “Io nella pluralità, nella diversità”.
Piano di discussione: identità
1. Sei sempre la stessa/lo stesso?
2. Puoi cambiare?
3. Puoi cambiare la tua identità?
4. Possiamo costruire la nostra identità?
5. Chi sei? Come ti identifichi?
6. C’è qualcosa come l’”identità di famiglia”?
7. Cosa pensi della tua identità culturale?
8. Gli Stati Uniti sono stati definiti “melting pot” (crogiuolo) che cosa significa?
9. Esiste una identità Americana se lì vivono persone con tante identità diverse?
10. Ci sono benefici, opportunità e rischi nel vivere con persone con diverse identità
etniche?
back to the
book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Title
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Subtitle
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Editor
- Ediciones La Rectoral
- License
- CC BY-NC-SA 4.0
- Size
- 21.0 x 29.7 cm
- Pages
- 174
- Categories
- Lehrbücher PEACE Projekt