Page - 70 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Image of the Page - 70 -
Text of the Page - 70 -
70 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO
8. Abbiamo il diritto di vivere in un paese dove non siamo nati?
9. Abbiamo l’obbligo di farlo?
10. Abbiamo il diritto di pensare in maniera differente? E il dovere di pensare in ma-
niera differente?
11. Abbiamo il diritto di comportarci in modo differente? Abbiamo l’obbligo di farlo?
12. Che cos’è un diritto?
13. Che cos’è un dovere?
Esercizio: La Dichiarazione dei Diritti Umani
Generalmente accettiamo che i Diritti Umani vadano di pari passo con determinati
obblighi. Non possiamo parlare di diritti senza parlare di doveri. Maite, l’educatrice
che lavora al campo estivo di Hanadi, dice qualcosa di simile alla fine del capitolo:
“Diritti, doveri…la vita è piena di diritti che implicano determinati obblighi e re-
sponsabilità (…)”. Si sta riferendo all’articolo 29 della Dichiarazione, che dice: “Ogni
persona ha doveri verso la comunità cosicché possa sviluppare la sua personalità
liberamente all’interno della comunità”. Tuttavia, la Dichiarazione non fa adeguato
riferimento ai doveri dell’umanità verso la comunità. In modo da indagare l’idea di
Dovere, suggeriamo agli studenti di provare a scoprire quale dovere o doveri sono
connessi a ognuno dei diritti che appaiono nella Dichiarazione.
L’esercizio può essere svolto come una attività:
• Dividete la classe in quattro gruppi che lavorano su diversi diritti e chiedete a cia-
scun gruppo di identificare in seguito, i doveri che corrispondono a quei diritti.
• Ogni gruppo andrà a creare una scenetta molto breve o una statua (anche una
fotografia ma con essi come parte della statua o della foto) che rappresenti quel
dovere. Allora, nell’ordine (un diritto per ciascun gruppo) gli studenti descrivono
agli altri il diritto e rappresentano il dovere. Il resto degli studente deve indovina-
re di quale dovere si tratta.
Episodio 2: Uno spettacolo per il festival locale
Idea Guida 1: Individuo/Comunità. Cooperazione
Puoi trovare ulteriori risorse sul concetto di “individuo/comunità” nel manuale di Chri-
stian, episodio 8, idea guida 1, piano di discussione “Che cos’è una buona squadra?”,
and “Come si costruisce una buona squadra”; e nell’episodio 13, idea guida 1. Vediamo
le squadre come la somma di tutte le abilità dei componenti. C’è anche un esercizio sul
bisogno di cordialità e flessibilità nella formazione e nel prendersi cura di una squadra.
Mentre il focus in Christian è su una squadra di calcio, in Hanadi il focus è su un gruppo
di ragazze e ragazzi del campo che organizzano uno spettacolo. Pensiamo che l’esercizio
da Christian possa essere facilmente adattato alla situazione di Hanadi.
Idea Guida 2: Reciprocità e riconoscimento
la reciprocità è l’azione derivante dalla relazione di mutua corrispondenza tra due persone
o due entità che è basata sulla nozione etica di giustizia, equità o mutuo riconoscimento.
back to the
book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Title
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Subtitle
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Editor
- Ediciones La Rectoral
- License
- CC BY-NC-SA 4.0
- Size
- 21.0 x 29.7 cm
- Pages
- 174
- Categories
- Lehrbücher PEACE Projekt