Page - 71 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Image of the Page - 71 -
Text of the Page - 71 -
hANADI (mANUALE) 71
le azioni reciproche cercano di stabilire un equilibrio o compensare le instabilità causate
da un’azione precedente.
Quando discutiamo la reciprocità, la categorizzazione usuale differenzia due tipi ge-
nerali di reciprocità: mutuo e positivo riconoscimento della reciprocità e negativa e vendi-
cativa reciprocità. Se vediamo la reciprocità come un modo di rispondere con una azione
equivalente all’azione che l’altra parte ha usato con me, possiamo associare la positiva
con la frase: “Mi gratti la schiena e io la gratterò a te”, che implica il fare all’altro quello che
l’altro ha fatto o sta per fare a te. Potremmo illustrare la reciprocità negativa con la frase
“Occhio per occhio”.
la reciprocità è un concetto molto generale e include molti temi di argomento etico
o morale (come il fare promesse), finanziario (come il contratto di lavoro o commerciale).
Tuttavia, l’idea di reciprocità non è così chiara in connessione a questioni emotive. Per
esempio, se a una persona piace un’altra, significa che deve essere corrisposta? Se un
uomo è innamorato di una donna, significa che la donna deve amarlo?
Attività/Esercizio: Reciprocità
Chiedete agli studenti se la reciprocità è presente nelle seguenti situazioni. Questo
esercizio può essere svolto come un’attività mettendo gli studenti in fila e dicendo
loro di fare un passo a destra se vedono una relazione di reciprocità o un passo
a sinistra se non la vedono. Quindi possiamo chiedere a qualcuno di loro di dare
una ragione sul perché la relazione c’è o non c’è. Possiamo anche chiedere loro di
indicare se s tratta di un tipo positivo o negativo di reciprocità.Dopo aver ascoltato
le ragioni, gli studenti possono anche cambiare posizione.
1. Svolgo le faccende domestiche al posto di mio fratello se lui fa la stessa cosa
per me quando ne ho bisogno.
2. Se mio fratello mi presta il computer, io gli presto la bicicletta.
3. Mia sorella mi aiuta con Ie faccende domestiche e io, in cambio, le insegno a
giocare a basket.
4. Se mamma mi dà dei soldi, la aiuto a lavare il bagno.
5. Mio padre lavora in garage e il proprietario lo paga dandogli in cambio il mensile.
6. Se sono vicino a te, sei vicino a me.
7. Il mio compagno di classe mi fa usare la sua matita rossa se io gli faccio usare
la mia matita nera.
8. La mia compagna di classe mi presta il suo diario quando sono assente e lo
stesso faccio io con lei.
9. Ti aiuto con i compiti di matematica se mi aiuti con i compiti d’inglese.
10. Se un amico ti invita a una festa, tu lo inviti al cinema.
11. Se una pasta costa lo stesso prezzo di un panino, allora un panino costa lo stes-
so prezzo di una pasta.
12. Se tua nonna ti fa un regalo, le dai un bacio.
13. Se ti comporti bene, ti do una caramella.
14. Se qualcuno ti spinge, tu lo spingi.
15. Se un vicino ti aiuta a portare la spesa, gli dai parte della spesa.
16. Se il tuo vicino ti sorride, gli sorridi anche tu.
17. Se tua madre prepara la cena, tu fai il caffè.
18. Se qualcuno ti cede il posto perché hai il gesso al piede, tu cederai il posto ad
un altro, in un altro momento.
back to the
book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Title
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Subtitle
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Editor
- Ediciones La Rectoral
- License
- CC BY-NC-SA 4.0
- Size
- 21.0 x 29.7 cm
- Pages
- 174
- Categories
- Lehrbücher PEACE Projekt