Page - 72 - in Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
Image of the Page - 72 -
Text of the Page - 72 -
72 COsmOPOLITIsmO RIfLEssIvO
Idea guida 3: Reciprocità e vendetta
alcune persone argomentano che le azioni motivate dalla vendetta possono essere giu-
stificate quando questa indica il ritorcersi di azioni negative, quando c’è reciprocità. Se la
vendetta è un tipo di reciprocità, ci immaginiamo le seguenti domande: è giusta? È bene
scambiare un’azione negativa con un’altra azione negativa nello stesso modo in cui scam-
biamo denaro? È giusto seguire la regola di “Occhio per occhio?”
dobbiamo essere certi che gli studenti pensino a come dovrebbero fronteggiare que-
ste situazioni nella vita di tutti i giorni. Dovrebbero anche riflettere sui criteri che usano
nello scegliere la risposta adeguata, i significati che possono considerare, le conseguenze
delle loro azioni. Ciò che gli studenti dovrebbero arrivare a capire è che le conseguenze di
ogni azione sono intimamente connesse ai mezzi usati nell’azione. Suggeriamo un piano
di discussione per aiutare gli studenti a discutere di questo argomento.
Piano di discussione: Vendicarsi.
Fare giustizia o cercare vendetta
Discutete le seguenti domande ma ricordate che non si deve rispondere ad esse. Le
domande dovrebbero creare il dialogo filosofico su vendetta e giustizia.
1. Se qualcuno ti ferisce, hai il diritto di ferire quella persona?
2. Hai bisogno di ferire la persona tanto quanto ti ha ferita in modo da essere pari?
È giusto?
3. Se la ferisci meno, è vendetta? Saresti pari?
4. Se la ferisci di più di quanto non ti abbia ferito, quella persona ha il diritto di col-
pirti un po’ di più per essere pari?
5. Se qualcuno inciampa sul tuo piede hai diritto di buttarlo a terra?
6. Se non lo fai, quella persona ti deve qualcosa?
7. Se un amico racconta un segreto che gli hai confidato e tu racconti un segreto che
lui ti ha confidato ti sei vendicato? Siete pari?
8. Se un compagno di classe ti insulta e tu lo ri-insulti, vi sentireste soddisfatti? Sa-
reste pari?
9. Se un compagno di classe ti insulta e dopo si scusa, saresti soddisfatto? Sareste
pari?
10. Se un insegnante ti accusa ingiustamente di copiare il compito in classe, questo
ti darebbe il diritto di copiare la prossima volta? Se copii all’esame successive,
questo ti metterebbe in pari con l’insegnante?
11. Se un insegnante ti accusa di copiare il compito in classe ingiustamente, hai il
diritto di vandalizzargli la macchina? Ti metterebbe in pari con lui?
12. Se qualcuno ti ferisce hai il diritto di vendicarti?
13. Se lo fai, ti metti in pari?
14. Se non lo fai, non ti metti in pari?
15. Quando ti vendichi, vuoi ferire quanto sei stato ferito?
16. Quando ti vendichi è perché vuoi sentirti bene e soddisfatto?
17. Quando ti vendichi stai cercando giustizia e compensazione per il danno sof-
ferto?
18. La vendetta è la stessa cosa della giustizia?
19. Hai mai sentito la frase “occhio per occhio”? Cosa pensi che possa significare?
20. La vendetta è la stessa cosa di “occhio per occhio”?
21. La giustizia è la stessa cosa di “occhio per occhio”?
back to the
book Cosmopolitismo Riflessivo - Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica"
Cosmopolitismo Riflessivo
Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Title
- Cosmopolitismo Riflessivo
- Subtitle
- Educare alle Comunità Inclusive attraverso l’Indagine Filosofica
- Editor
- Ediciones La Rectoral
- License
- CC BY-NC-SA 4.0
- Size
- 21.0 x 29.7 cm
- Pages
- 174
- Categories
- Lehrbücher PEACE Projekt